Il volume si configura come un superamento della critica postmoderna a Tristram Shandy di Laurence Sterne, che vede il testo letterario come un insieme di narrazioni linguisticamente compromesse, allo scopo di individuare invece l’architettura di una costruzione finzionale a partire delle “informazioni”. La metafora della lanterna magica, utilizzata nel romanzo per rappresentare la durata dell’esserci attraverso l’osservazione di una realtà intesa come sequenza di immagini e di idee, è diventata il pretesto per svelare gli inganni e i trompe-l'œil con cui il realismo e le certezze della conoscenza oggettiva ammaliano il lettore. E’ stata individuata una strategia interpretativa tesa a visualizzare la prassi con cui Sterne crea un ordine del discorso ovvero costruisce un universo cognitivo e gnoseologico coerente e ordinato, per quanto bizzarro. La poetica dell’imprevedibile attuata da Sterne da una parte simula i processi che generano la coscienza di Tristram, il contesto sociale di Shandy Hall e la scrittura stessa del romanzo. Dall’altra lascia il lettore sempre sospeso tra narrazione e simulazione, ordine e disordine, in un perpetuo e straniante divenire della forma e della conoscenza che sfugge al meccanicismo settecentesco dell’orologio. Vita e opinione, parola e immagine, scienza e letteratura, epistéme e doxa sono le linee argomentative che guidano la lettura di romanzo.
La lanterna magica di Tristram Shandy : visualità e informazione, ordine ed entropia, paradossi e trompe-l'oeil nel romanzo di Laurence Sterne, 2008-12.
Autori: | Carbone, Paola |
Data di pubblicazione: | dic-2008 |
Titolo: | La lanterna magica di Tristram Shandy : visualità e informazione, ordine ed entropia, paradossi e trompe-l'oeil nel romanzo di Laurence Sterne |
Luogo di pubblicazione: | Verona |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Ombre corte |
ISBN: | 9788895366371 9788895366371 |
Serie: | |
Volume: | 54 |
Numero di pagine: | 171 |
Revisione (peer review): | sì, ma tipo non specificato |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Altre informazioni significative: | Trattasi di pubblicazione a carattere interdisciplinare che riporta risultati originali di una ricerca di frontiera tra modelli cognitivi della cultura analogica e quella digitale, tra narratologia e teoria/visualizzazione delle informazioni, tra Settecento e contemporaneità. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/10 - Letteratura Inglese |
Keywords: | visualizzazione delle informazioni: Laurence Sterne; settecento; lanterna magica |
Keywords: | information visualization; Laurence Sterne; 18th century; magic lantern |
Abstract: | Il volume si configura come un superamento della critica postmoderna a Tristram Shandy di Laurence Sterne, che vede il testo letterario come un insieme di narrazioni linguisticamente compromesse, allo scopo di individuare invece l’architettura di una costruzione finzionale a partire delle “informazioni”. La metafora della lanterna magica, utilizzata nel romanzo per rappresentare la durata dell’esserci attraverso l’osservazione di una realtà intesa come sequenza di immagini e di idee, è diventata il pretesto per svelare gli inganni e i trompe-l'œil con cui il realismo e le certezze della conoscenza oggettiva ammaliano il lettore. E’ stata individuata una strategia interpretativa tesa a visualizzare la prassi con cui Sterne crea un ordine del discorso ovvero costruisce un universo cognitivo e gnoseologico coerente e ordinato, per quanto bizzarro. La poetica dell’imprevedibile attuata da Sterne da una parte simula i processi che generano la coscienza di Tristram, il contesto sociale di Shandy Hall e la scrittura stessa del romanzo. Dall’altra lascia il lettore sempre sospeso tra narrazione e simulazione, ordine e disordine, in un perpetuo e straniante divenire della forma e della conoscenza che sfugge al meccanicismo settecentesco dell’orologio. Vita e opinione, parola e immagine, scienza e letteratura, epistéme e doxa sono le linee argomentative che guidano la lettura di romanzo. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
???metadata.dc.apeiron.id???: | 186433 |
???metadata.dc.apeiron.autori???: | Paola Carbone |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia o trattato scientifico |