Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati dall’imitazione cinquecentesca. Mentre il Rinascimento presceglie la scrittura ciceroniana come paradigma di proporzione, simmetria e bellezza, ammettendo la contaminazione con pochi altri classici latini, da Quintiliano a Orazio, nel Seicento Seneca, Tacito e Sallustio orientano la prosa verso ritmi inquieti e diffondono il gusto per la retorica dell’antitesi e del frammento, in dichiarata polemica con l’ideale ciceroniano.
Il senechismo, 2012.
Autori: | Rodler, Lucia |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Il senechismo |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | EM Publishers |
Titolo del libro: | L'età moderna e contemporanea. Vol.6. Il Seicento. Filosofia, letteratura, musica |
Tutti i curatori: | Eco, Umberto |
Serie: | |
Volume: | 6 |
Pagina iniziale: | 423 |
Pagina finale: | 427 |
Numero di pagine: | 5 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate |
Keywords: | stile senechiano; retorica |
Abstract: | Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati dall’imitazione cinquecentesca. Mentre il Rinascimento presceglie la scrittura ciceroniana come paradigma di proporzione, simmetria e bellezza, ammettendo la contaminazione con pochi altri classici latini, da Quintiliano a Orazio, nel Seicento Seneca, Tacito e Sallustio orientano la prosa verso ritmi inquieti e diffondono il gusto per la retorica dell’antitesi e del frammento, in dichiarata polemica con l’ideale ciceroniano. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.