Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le contraddizioni del capitalismo e la degradazione delle varie classi sociali. Utilizzando i principi positivisti di race, milieu e moment, gli scrittori ritengono possibile spiegare e risolvere gli aspetti più terribili dell’esistenza umana.
Realismo, naturalismo e positivismo, 2013.
Autori: | Rodler, Lucia |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | Realismo, naturalismo e positivismo |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | EM Publishers |
Titolo del libro: | L'età moderna e contemporanea. vol. 13. L'Ottocento. Letteratura |
Tutti i curatori: | Eco, Umberto |
Serie: | |
Volume: | 13 |
Pagina iniziale: | 204 |
Pagina finale: | 214 |
Numero di pagine: | 11 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate |
Keywords: | letteratura e società, milieu, race, moment, romanzo sperimentale |
Abstract: | Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le contraddizioni del capitalismo e la degradazione delle varie classi sociali. Utilizzando i principi positivisti di race, milieu e moment, gli scrittori ritengono possibile spiegare e risolvere gli aspetti più terribili dell’esistenza umana. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.