Il turismo culturale è un’importante leva economica che può garantire all’Italia una leadership competitiva internazionale. Il libro affronta l’analisi di ciò che sono oggi cultura e creatività, secondo l’approccio teorico-analitico dell’economia politica e dell’economia applicata. Indaga, poi, delle caratteristiche della domanda e dell’offerta di turismo culturale, della natura dell’impresa culturale e creativa, del ruolo delle politiche e delle strategie per la crescita dell’economia culturale. In particolare, si approfondisce il ruolo dello Stato e del c.d. Welfare State privato di fondazioni, associazioni, sponsor ed altri finanziatori della cultura italiana. Particolare attenzione è, altresì, riservata al fundraising, quale priorità strategica per le imprese italiane. Il libro è arricchito da Box e Approfondimenti a formalizzazione teorica di noti modelli di economia e ad analisi di case histories di eccellenza.
Economia del turismo culturale, 2013-01.
Autori: | Besana, Angela |
Data di pubblicazione: | gen-2013 |
Titolo: | Economia del turismo culturale |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Unicopli |
ISBN: | 978-88-400-1629-0 |
Numero di pagine: | 159 |
Revisione (peer review): | nessuno |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SECS-P/01 - Economia Politica |
Keywords: | turismo; cultura; economia |
Abstract: | Il turismo culturale è un’importante leva economica che può garantire all’Italia una leadership competitiva internazionale. Il libro affronta l’analisi di ciò che sono oggi cultura e creatività, secondo l’approccio teorico-analitico dell’economia politica e dell’economia applicata. Indaga, poi, delle caratteristiche della domanda e dell’offerta di turismo culturale, della natura dell’impresa culturale e creativa, del ruolo delle politiche e delle strategie per la crescita dell’economia culturale. In particolare, si approfondisce il ruolo dello Stato e del c.d. Welfare State privato di fondazioni, associazioni, sponsor ed altri finanziatori della cultura italiana. Particolare attenzione è, altresì, riservata al fundraising, quale priorità strategica per le imprese italiane. Il libro è arricchito da Box e Approfondimenti a formalizzazione teorica di noti modelli di economia e ad analisi di case histories di eccellenza. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia o trattato scientifico |