Il volume ricostruisce, tra documenti d'archivio e analisi storiografiche, la vicenda di Giorgio La Pira e la sua particolare azione nel campo della pace e della politica estera. Nato a Pozzallo, nel profondo sud della Sicilia, ma legato a Firenze, prima come docente universitario, poi come amministratore, Giorgio La Pira ha lasciato un segno distintivo nella politica italiana. La sua costante attenzione per i temi della pace e della giustizia sociale ha assunto infatti linee di profonda originalità. Il suo impegno politico, come protagonista della Costituente, sottosegretario al lavoro, sindaco e deputato, è stato segnato da una forte tensione morale e volontà di rinnovamento. Questo libro tenta di ricostruire brevemente le tappe fondamentali del percorso originale di La Pira nel contesto politico nazionale ed internazionale, cercando di mettere in evidenza il singolare legame da lui instaurato tra idealismo e materialismo, tra spiritualità e prassi, e di offrire una chiave di lettura per avvicinarsi alla sua esperienza di costruzione di un ponte ideale tra la dimensione del locale e quella dell’universale.
Giorgio La Pira. Un sindaco e le vie della pace, 2001.
Autori: | De Giuseppe, Massimo |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Titolo: | Giorgio La Pira. Un sindaco e le vie della pace |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Centro ambrosiano |
ISBN: | 88-8025-295-X |
Volume: | 1 |
Numero di pagine: | 157 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea |
Keywords: | storia contemporanea; storia politica italiana; storia del pacifismo; storia del movimento cattolico; storia della guerra fredda; terzomondismo |
Abstract: | Il volume ricostruisce, tra documenti d'archivio e analisi storiografiche, la vicenda di Giorgio La Pira e la sua particolare azione nel campo della pace e della politica estera. Nato a Pozzallo, nel profondo sud della Sicilia, ma legato a Firenze, prima come docente universitario, poi come amministratore, Giorgio La Pira ha lasciato un segno distintivo nella politica italiana. La sua costante attenzione per i temi della pace e della giustizia sociale ha assunto infatti linee di profonda originalità. Il suo impegno politico, come protagonista della Costituente, sottosegretario al lavoro, sindaco e deputato, è stato segnato da una forte tensione morale e volontà di rinnovamento. Questo libro tenta di ricostruire brevemente le tappe fondamentali del percorso originale di La Pira nel contesto politico nazionale ed internazionale, cercando di mettere in evidenza il singolare legame da lui instaurato tra idealismo e materialismo, tra spiritualità e prassi, e di offrire una chiave di lettura per avvicinarsi alla sua esperienza di costruzione di un ponte ideale tra la dimensione del locale e quella dell’universale. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia o trattato scientifico |