Un'analisi dell'evoluzione della rappresentazione letteraria della metropoli nel corso del XIX secolo attraverso alcune figure chiave (l'orfano, il parvenu, l'arrivista) e alcuni dei maggiori romanzieri della letteratura francese ed inglese.
Il genio della metropoli. La figura del migrante nel romanzo del XIX secolo, 2011.
Autori: | Chiurato, Andrea |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Il genio della metropoli. La figura del migrante nel romanzo del XIX secolo |
Luogo di pubblicazione: | Palermo |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Sellerio |
Titolo del libro: | Orizzonti europei dell’immaginario |
Tutti i curatori: | Proietti, Paolo |
ISBN: | 88-398-25-70-4 |
Serie: | |
Volume: | 24 |
Pagina iniziale: | 142 |
Pagina finale: | 163 |
Numero di pagine: | 22 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate |
Keywords: | Metropoli, 1800, Migrante, Dickens, Balzac, Maupassant |
Abstract: | Un'analisi dell'evoluzione della rappresentazione letteraria della metropoli nel corso del XIX secolo attraverso alcune figure chiave (l'orfano, il parvenu, l'arrivista) e alcuni dei maggiori romanzieri della letteratura francese ed inglese. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.