Obiettivi. Il presente lavoro si propone di analizzare un caso di studio sul territorio piemontese, con l’obiettivo di dimostrare la possibile sostenibilità di progetti imprenditoriali nell’ambito dei servizi sociali attraverso l’impiego di strumenti innovativi dal punto di vista finanziario e manageriale in grado di supportare le imprese sociali e generare ampie ricadute territoriali. Di conseguenza il paper intende analizzare le modalità con le quali un soggetto privato può sviluppare nell’ambito del social housing approcci sostenibili con attori locali privati alternativi alle modalità utilizzate dagli enti pubblici e come poter replicare tali interventi in relazione alle caratteristiche di uno specifico territorio. Metodologia. La ricerca esporrà un case study che evidenzia un’iniziativa innovativa nell’ambito dell’Housing Sociale, illustrandone le principali caratteristiche. Le informazioni utilizzate per l’illustrazione del caso sono state ottenute dai documenti ufficiali dei diversi soggetti coinvolti, dai bilanci approvati oltre che da interviste mirate. Risultati. I principali risultati della ricerca consentono di individuare una serie di elementi che caratterizzano un corretto approccio all’imprenditoria sociale sul territorio piemontese, fondamentali per comprenderne la portata e la possibile replicabilità. Limiti della ricerca. Seppur la presente ricerca fornisca un quadro rappresentativo di una realtà italiana, al tempo stesso un suo limite è costituito dall’eterogeneità dei diversi contesti che potrebbero condizionare i risultati. Implicazioni pratiche. Pur con i limiti appena esposti, il presente lavoro costituisce un caso italiano di successo, che può essere sviluppato (seppur con degli adattamenti) anche in altri contesti, nazionali ed internazionali. Originalità del lavoro. Il lavoro appare nel suo complesso originale sia per la tematica affrontata, che risulta scarsamente analizzata in ambito scientifico nazionale, sia per le implicazioni che ne possono derivare in termini di bechmark per lo sviluppo di iniziative con le medesime finalità.

Il territorio e lo sviluppo dell’imprenditorialità sociale:il caso Ivrea 24, 2012-10-18.

Il territorio e lo sviluppo dell’imprenditorialità sociale: il caso Ivrea 24

Miglietta, Angelo;
2012-10-18

Abstract

Obiettivi. Il presente lavoro si propone di analizzare un caso di studio sul territorio piemontese, con l’obiettivo di dimostrare la possibile sostenibilità di progetti imprenditoriali nell’ambito dei servizi sociali attraverso l’impiego di strumenti innovativi dal punto di vista finanziario e manageriale in grado di supportare le imprese sociali e generare ampie ricadute territoriali. Di conseguenza il paper intende analizzare le modalità con le quali un soggetto privato può sviluppare nell’ambito del social housing approcci sostenibili con attori locali privati alternativi alle modalità utilizzate dagli enti pubblici e come poter replicare tali interventi in relazione alle caratteristiche di uno specifico territorio. Metodologia. La ricerca esporrà un case study che evidenzia un’iniziativa innovativa nell’ambito dell’Housing Sociale, illustrandone le principali caratteristiche. Le informazioni utilizzate per l’illustrazione del caso sono state ottenute dai documenti ufficiali dei diversi soggetti coinvolti, dai bilanci approvati oltre che da interviste mirate. Risultati. I principali risultati della ricerca consentono di individuare una serie di elementi che caratterizzano un corretto approccio all’imprenditoria sociale sul territorio piemontese, fondamentali per comprenderne la portata e la possibile replicabilità. Limiti della ricerca. Seppur la presente ricerca fornisca un quadro rappresentativo di una realtà italiana, al tempo stesso un suo limite è costituito dall’eterogeneità dei diversi contesti che potrebbero condizionare i risultati. Implicazioni pratiche. Pur con i limiti appena esposti, il presente lavoro costituisce un caso italiano di successo, che può essere sviluppato (seppur con degli adattamenti) anche in altri contesti, nazionali ed internazionali. Originalità del lavoro. Il lavoro appare nel suo complesso originale sia per la tematica affrontata, che risulta scarsamente analizzata in ambito scientifico nazionale, sia per le implicazioni che ne possono derivare in termini di bechmark per lo sviluppo di iniziative con le medesime finalità.
Italiano
18-ott-2012
Convegno annuale di Sinergie Il territorio come giacimento di vitalità per l’impresa
24.
Università di Lecce
2012
nazionale
contributo
Atti del XXIV Convegno annuale di Sinergie
Miglietta, Angelo; Pessione. Matteo; Servato, Flavio
725
738
14
978-88-907394-0-8
Italy
Verona
CUEIM
esperti anonimi
Online
Settore SECS-P/08 - Economia E Gestione Delle Imprese
3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CONVEGNO SINERGIE LECCE DEF.pdf

Open Access dal 21/01/2015

Dimensione 437.17 kB
Formato Adobe PDF
437.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/7330
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact