Il libro si propone come un’analisi comparata del romanzo sperimentale tra Francia e Italiatra l’inizio degli anni Cinquanta e la fine degli anni Sessanta. L’oggetto di studio è rappresentato da un’area particolare della neoavanguardia italiana, riconducibile al Gruppo 63, definita da R. Barilli come il “polo Butor”. Si tratta di quattro scrittori italiani (Oreste del Buono, Raffaele La Capria, Emilio Tadini, Giuliano Gramigna) che sembrano rappresentare una sorta di “ala moderata” dello sperimentalismo nostrano, idealmente corrispondente al di là delle Alpi alla contrapposizione tra il “rivoluzionario” A. Robbe-Grillet e il più “conservatore” Michel Butor. Indagando romanzi a volte poco conosciuti dal pubblico italiano ogni singolo capitolo del volume si apre con una descrizione meno tecnica e più “divulgativa” in cui si riassumono la trama e il contesto storico. Al di là dell’analisi dei singoli testi (5 autori per 11 romanzi in totale) lo scopo del volume è infatti quello di ricostruire a partire da questi autori un quadro socio-culturale e, soprattutto, un’area della neoavanguardia italiana a cui, sino ad ora, non sono mai stati dedicati studi sistematici.

La retroguardia dell’avanguardia, 2011.

La retroguardia dell’avanguardia

Chiurato, Andrea
2011-01-01

Abstract

Il libro si propone come un’analisi comparata del romanzo sperimentale tra Francia e Italiatra l’inizio degli anni Cinquanta e la fine degli anni Sessanta. L’oggetto di studio è rappresentato da un’area particolare della neoavanguardia italiana, riconducibile al Gruppo 63, definita da R. Barilli come il “polo Butor”. Si tratta di quattro scrittori italiani (Oreste del Buono, Raffaele La Capria, Emilio Tadini, Giuliano Gramigna) che sembrano rappresentare una sorta di “ala moderata” dello sperimentalismo nostrano, idealmente corrispondente al di là delle Alpi alla contrapposizione tra il “rivoluzionario” A. Robbe-Grillet e il più “conservatore” Michel Butor. Indagando romanzi a volte poco conosciuti dal pubblico italiano ogni singolo capitolo del volume si apre con una descrizione meno tecnica e più “divulgativa” in cui si riassumono la trama e il contesto storico. Al di là dell’analisi dei singoli testi (5 autori per 11 romanzi in totale) lo scopo del volume è infatti quello di ricostruire a partire da questi autori un quadro socio-culturale e, soprattutto, un’area della neoavanguardia italiana a cui, sino ad ora, non sono mai stati dedicati studi sistematici.
Italiano
2011
978-88-5750-860-3
512
Italy
Milano - Udine
A stampa
nazionale
nessuno
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate
1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/7300
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact