Quale immagine del Messico si è costruita nell’immaginario milanese nel corso del Novecento? Quali rapporti economici e commerciali hanno unito il Messico e la Lombardia nel corso del XX secolo? Attraverso un’analisi di documenti d’archivio, pubblicistica, stampa, bollettini e documenti commerciali, questo saggio cerca di ricostruire le relazioni tra due mondi lontani ma segnati da una serie di sorprendenti collegamenti sotterranei: dall’apertura del consolato messicano a Milano, passando per le partecipazioni messicane alle fiere internazionali e le esperienze di migrazione italiana oltreoceano; dagli anni postrivoluzionari, del fascismo e della propaganda dei cattolici lombardi a favore del «México perseguido», fino alla stagione del secondo dopoguerra, dei nuovi miti, delle riletture della rivoluzione popolare di Zapata, tra mobilitazioni sociali e l’appeal del turismo. Soprattutto però, come emerge dalle rassegne emerografiche, l’attenzione della stampa lombarda fu, a tratti, capace di contribuire a ridefinire l’immagine di quel paese lontano e percepito come misteriosamente esotico nell’immaginario collettivo.
Tra Lombardia e Messico: frammenti e incontri lungo il XX secolo, 2010.
Autori: | De Giuseppe, Massimo |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Tra Lombardia e Messico: frammenti e incontri lungo il XX secolo |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Jaca Book |
Titolo del libro: | Milano e il Messico. Dimensioni e figure di un incontro a distanza dal Rinascimento alla Globalizzazione |
Tutti i curatori: | Benzoni, Maria Matilde; Gonzalez Luna, Ana Maria |
ISBN: | 978-88-16-40970-5 978-88-16-40970-5 |
Pagina iniziale: | 137 |
Pagina finale: | 180 |
Numero di pagine: | 44 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea Settore SPS/05 - Storia E Istituzioni Delle Americhe |
Keywords: | storia contemporanea; storia della Lombardia; storia del Messico; storia delle relazioni internazionali; storia delle idee |
Abstract: | Quale immagine del Messico si è costruita nell’immaginario milanese nel corso del Novecento? Quali rapporti economici e commerciali hanno unito il Messico e la Lombardia nel corso del XX secolo? Attraverso un’analisi di documenti d’archivio, pubblicistica, stampa, bollettini e documenti commerciali, questo saggio cerca di ricostruire le relazioni tra due mondi lontani ma segnati da una serie di sorprendenti collegamenti sotterranei: dall’apertura del consolato messicano a Milano, passando per le partecipazioni messicane alle fiere internazionali e le esperienze di migrazione italiana oltreoceano; dagli anni postrivoluzionari, del fascismo e della propaganda dei cattolici lombardi a favore del «México perseguido», fino alla stagione del secondo dopoguerra, dei nuovi miti, delle riletture della rivoluzione popolare di Zapata, tra mobilitazioni sociali e l’appeal del turismo. Soprattutto però, come emerge dalle rassegne emerografiche, l’attenzione della stampa lombarda fu, a tratti, capace di contribuire a ridefinire l’immagine di quel paese lontano e percepito come misteriosamente esotico nell’immaginario collettivo. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |