Il testo descrive i cambiamenti che la tecnologia elettronica e quella digitale poi hanno portato nelle immagini dell'audiovisivo e nell'ampliamento dell'immaginario figurativo e rappresentativo degli autori, aprendo la strada ad opere figurativamente e concettualmente molto diverse dalla semplice narrazione di storie e/o di documentazione di luoghi ed eventi.
Film is dead Long live the Cinema. Evoluzione dell'immagine filmica: dalla pellicola al segnale video, ai digit, 2012.
Autori: | PROVENZANO, ROBERTO |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Film is dead Long live the Cinema. Evoluzione dell'immagine filmica: dalla pellicola al segnale video, ai digit |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | PRO-MO i.Publications |
eISBN:: | 978-88-908039-2-5 |
Numero di pagine: | 141 |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Altre informazioni significative: | Testo in formato i.Book, con immagini, gallery di foto, video clip e testi a scomparsa, leggibile nella sua interezza su i.Pad |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione |
Keywords: | Pellicola, segnale video, segnale digitale. Godard, Coppola, Antonioni, Greeaway, Rybczynski, video musicale |
Abstract: | Il testo descrive i cambiamenti che la tecnologia elettronica e quella digitale poi hanno portato nelle immagini dell'audiovisivo e nell'ampliamento dell'immaginario figurativo e rappresentativo degli autori, aprendo la strada ad opere figurativamente e concettualmente molto diverse dalla semplice narrazione di storie e/o di documentazione di luoghi ed eventi. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | Online |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.