Ne La terra e le rêveries della volontà Bachelard mostra in azione una “volontà di vedere” che spinge il rêveur a penetrare violentemente nelle profondità ctonie per cogliere l’intimità della sostanza. Si tratta di un atto di forza, di una scopofilia violenta che, rispondendo alla provocazione della materia terrestre, secondo una dialettica del contro, produce un attacco al mondo resistente della terrestrità nel tentativo di instaurare un “vedere prima della visione”. In questo senso è la passività della visione (percettiva) ad essere rifuggita a favore di un altro modo di vedere, maggiormente consapevole, che le immagini mostrano e nascondono nello stesso tempo. Questa voyance si realizza nell’incontro della vista con la mano, instaurando una corrispondenza di ciò che si tocca con ciò che si vede. La vista assume i connotati di un “tatto metafisico”. Si aprono allora le condizioni per l’elaborazione di un’estetica tattile che trova il suo centro in quelle che Bachelard definisce “immagini manuali”.
Gaston Bachelard e l'estetica tattile: poesia della mano e resistenza della materia, 2012-11.
Autori: | Boccali, Renato |
Data di pubblicazione: | nov-2012 |
Titolo: | Gaston Bachelard e l'estetica tattile: poesia della mano e resistenza della materia |
Luogo di pubblicazione: | Genova |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Il Nuovo Melangolo |
Titolo del libro: | Bachelard e le provocazioni della materia |
Tutti i curatori: | Bonicalzi, F.; Mottana, P.; Vinti, C.; Wunenburger, J. |
ISBN: | 978-88-7018-877-6 |
Pagina iniziale: | 181 |
Pagina finale: | 192 |
Numero di pagine: | 12 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-FIL/04 - Estetica |
Keywords: | Bachelard, visione, resistenza della materia, fenomenologia del contro, mano, estetica tattile |
Abstract: | Ne La terra e le rêveries della volontà Bachelard mostra in azione una “volontà di vedere” che spinge il rêveur a penetrare violentemente nelle profondità ctonie per cogliere l’intimità della sostanza. Si tratta di un atto di forza, di una scopofilia violenta che, rispondendo alla provocazione della materia terrestre, secondo una dialettica del contro, produce un attacco al mondo resistente della terrestrità nel tentativo di instaurare un “vedere prima della visione”. In questo senso è la passività della visione (percettiva) ad essere rifuggita a favore di un altro modo di vedere, maggiormente consapevole, che le immagini mostrano e nascondono nello stesso tempo. Questa voyance si realizza nell’incontro della vista con la mano, instaurando una corrispondenza di ciò che si tocca con ciò che si vede. La vista assume i connotati di un “tatto metafisico”. Si aprono allora le condizioni per l’elaborazione di un’estetica tattile che trova il suo centro in quelle che Bachelard definisce “immagini manuali”. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |