Facebook viene fondato il 4 febbraio 2004 da Mark Zuckerberg, e in meno di dieci anni si impone come il social network più diffuso sul pianeta. Un fenomeno non comune e allo stesso tempo normale per molti, che ha ridefinito in poco tempo la vita quotidiana di milioni di persone nel mondo, fino ad essere consacrato di recente nell’immaginario collettivo da Hollywood (The Social Network, David Fincher 2010). Galassia Facebook è un libro agile, provocatorio e di confronto serrato dedicato al fenomeno Facebook secondo approcci diversi per taglio scientifico ed orientamento culturale. L’identità, la politica, l’etica, l’educazione, la pubblicità, le relazioni sociali, il reale e il virtuale, il testo e le immagini. Facebook come lente d’ingrandimento che spiega la vita quotidiana al tempo della convergenza digitale.
"The social network. Le precondizioni di un nuovo regime emozionale", 2012-01.
Autori: | Barile, Nello |
Data di pubblicazione: | gen-2012 |
Titolo: | "The social network. Le precondizioni di un nuovo regime emozionale" |
Luogo di pubblicazione: | Roma |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Nutrimenti |
Titolo del libro: | Galassia Facebook. Comunicazione e vita quotidiana |
Tutti i curatori: | Fiorentino, Giovanni; Pireddu, Mario |
ISBN: | 978-88-6594-134-8 |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 172 |
Numero di pagine: | 172 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi |
Abstract: | Facebook viene fondato il 4 febbraio 2004 da Mark Zuckerberg, e in meno di dieci anni si impone come il social network più diffuso sul pianeta. Un fenomeno non comune e allo stesso tempo normale per molti, che ha ridefinito in poco tempo la vita quotidiana di milioni di persone nel mondo, fino ad essere consacrato di recente nell’immaginario collettivo da Hollywood (The Social Network, David Fincher 2010). Galassia Facebook è un libro agile, provocatorio e di confronto serrato dedicato al fenomeno Facebook secondo approcci diversi per taglio scientifico ed orientamento culturale. L’identità, la politica, l’etica, l’educazione, la pubblicità, le relazioni sociali, il reale e il virtuale, il testo e le immagini. Facebook come lente d’ingrandimento che spiega la vita quotidiana al tempo della convergenza digitale. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |