Il contributo presenta i risultati di un lavoro di ricerca condotto sotto forma di osservatorio dall'Università IULM di Milano sull'uso dei social media da parte delle aziende e della PA italiane. Sulla base di un campione casuale di 120 PA territoriali (Regioni, Province e Comuni) è stato rilevato l'uso dei social media per attività di comunicazione e relazione con il pubblico fatto da questo genere di strutture. L'analisi, di tipo sia quantitativo che qualitativo, da origine ad un indicatore di qualità delle pratiche d'uso di tali canali (indice di SocialMediAbility) sulla cui base si sono valutati i casi analizzati.
Pubblica Amministrazione e uso dei social media. I risultati del primo osservatorio IULM, 2012.
Autori: | Di Fraia, Guido |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Pubblica Amministrazione e uso dei social media. I risultati del primo osservatorio IULM |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Guerini e Associati |
Titolo del libro: | La comunicazione pubblica locale: i cambiamenti organizzativi nei processi di comunicazione dalla legge 150/2000 al DL 78/2010 |
Tutti i curatori: | Papini A.; De Vivo A. |
ISBN: | 978-88-6250-357-0 |
Pagina iniziale: | 181 |
Pagina finale: | 194 |
Numero di pagine: | 14 |
Revisione (peer review): | nessuno |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi |
Keywords: | pubblica amministrazione; uso social media pubblica amministrazione; pubblica amministrazione digitale; |
Abstract: | Il contributo presenta i risultati di un lavoro di ricerca condotto sotto forma di osservatorio dall'Università IULM di Milano sull'uso dei social media da parte delle aziende e della PA italiane. Sulla base di un campione casuale di 120 PA territoriali (Regioni, Province e Comuni) è stato rilevato l'uso dei social media per attività di comunicazione e relazione con il pubblico fatto da questo genere di strutture. L'analisi, di tipo sia quantitativo che qualitativo, da origine ad un indicatore di qualità delle pratiche d'uso di tali canali (indice di SocialMediAbility) sulla cui base si sono valutati i casi analizzati. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Data di accettazione: | 2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |