Tra la fine degli anni Settanta e la prima metà degli anni Ottanta, gli esordi alla regia di quelli che Lino Micciché ha definito “gli eredi del nulla” (Nanni Moretti, Giuseppe Bertolucci, Salvatore Piscicelli, Gianni Amelio, Marco Tullio Giordana) mettono in scena le patologie relazionali di un’intera generazione e trovano nei debordanti monologhi dei protagonisti una forma simbolica dai tratti marcatamente epocali.
Autori: | |
Titolo: | Orfani, autarchici e smarriti. Gli esordi nel cinema d'autore |
Tipo: | book part - contributo in volume |
Lingua: | ita |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Pagina iniziale: | 176 |
Pagina finale: | 194 |
Numero di pagine: | 19 |
Nazione editore: | IT |
Luogo di pubblicazione: | Venezia/Roma |
Nome editore: | Marsilio |
Altre informazioni significative: | Membri del comitato scientifico: Lino Micciché; Adriano Aprà; Mino Argentieri; Francesco Casetti; Antonio Costa; Lorenzo Cuccu; Alberto Farassino; Gianni Rondolino; Giorgio Tinazzi; Bruno Torri |
Abstract: | Tra la fine degli anni Settanta e la prima metà degli anni Ottanta, gli esordi alla regia di quel...li che Lino Micciché ha definito “gli eredi del nulla” (Nanni Moretti, Giuseppe Bertolucci, Salvatore Piscicelli, Gianni Amelio, Marco Tullio Giordana) mettono in scena le patologie relazionali di un’intera generazione e trovano nei debordanti monologhi dei protagonisti una forma simbolica dai tratti marcatamente epocali. |
Citazione: | Orfani, autarchici e smarriti. Gli esordi nel cinema d'autore, 2005. |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.