Partendo dai Fratelli Karamazov e alla luce delle teorie di Bachtin, si mette in evidenza la struttura dialogica e polifonica della scrittura di Dostoevskij, ponendo l'accento sulla particolare religiosità dell'autore russo, aperta sull'abisso del nichilismo.

La voce dialogante: Dostoevskij e la polifonia, 2002.

La voce dialogante: Dostoevskij e la polifonia

Boccali, Renato
2002-01-01

Abstract

Partendo dai Fratelli Karamazov e alla luce delle teorie di Bachtin, si mette in evidenza la struttura dialogica e polifonica della scrittura di Dostoevskij, ponendo l'accento sulla particolare religiosità dell'autore russo, aperta sull'abisso del nichilismo.
Italiano
2002
Andrea Fioravanti, Renato Boccali, Gaetano Saccoccio
La narrazione come traccia. Percorsi e forme del raccontare attraverso lo sguardo del Novecento
96
103
8
88-8421-054-2
Italy
Roma
EDUP
nazionale
A stampa
Settore M-FIL/04 - Estetica
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate
1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/6687
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact