Il saggio, prolungando gli studi dell'autore sull'influenza nella tradizione letteraria occidentale del paradigma guerra-visione, esamina l'immaginario mediatico della "guerra al terrorismo" calandolo nella millenaria tradizione letteraria della guerra rappresentata come evento decisivo perché irradiante lo "splendore della gloria"
L'arte occidentale della guerra come invenzione letteraria, 2007.
Autori: | Scurati, Antonio |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | L'arte occidentale della guerra come invenzione letteraria |
Luogo di pubblicazione: | Roma |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Donzelli |
Titolo del libro: | Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale (nuova edizione aumentata) |
ISBN: | 978-88-6036-188-2 |
Pagina iniziale: | 241 |
Pagina finale: | 262 |
Numero di pagine: | 22 |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Altre informazioni significative: | Si tratta di un capitolo aggiunto a una nuova edizione della monografia Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale, pubblicata in una prima versione da Antonio Scurati nel 2003 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione |
Keywords: | Guerra - Terrorismo - Narrazioni - Tradizione letteraria occidentale |
Keywords: | War - Terrorism - Narratives - Western literary tradition |
Abstract: | Il saggio, prolungando gli studi dell'autore sull'influenza nella tradizione letteraria occidentale del paradigma guerra-visione, esamina l'immaginario mediatico della "guerra al terrorismo" calandolo nella millenaria tradizione letteraria della guerra rappresentata come evento decisivo perché irradiante lo "splendore della gloria" |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.