Il cinema di Hong Kong del nuovo millennio, a partire dal ritorno alla Cina nel 1997 per arrivare ai giorni nostri: dopo i fasti dell'epoca di Bruce Lee e le onde lunghe di John Woo e Wong Kar-wai, la settima arte hongkonghese si rinnova, svecchiando il "parente" cinese e guidandolo nella sua sfida a Hollywood.

Il nuovo cinema di Hong Kong. Voci e sguardi oltre l'handover, 2014.

Il nuovo cinema di Hong Kong. Voci e sguardi oltre l'handover

Stefano Locati
;
2014-01-01

Abstract

Il cinema di Hong Kong del nuovo millennio, a partire dal ritorno alla Cina nel 1997 per arrivare ai giorni nostri: dopo i fasti dell'epoca di Bruce Lee e le onde lunghe di John Woo e Wong Kar-wai, la settima arte hongkonghese si rinnova, svecchiando il "parente" cinese e guidandolo nella sua sfida a Hollywood.
Italiano
2014
9788882483180
Italy
Milano
Edizioni Bietti
A stampa
nazionale
comitato scientifico
Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il nuovo cinema di HK_LIGHT.pdf

Accessibile solo dagli utenti con account Apeiron

Descrizione: Stefano Locati, Emanuele Sacchi, Il nuovo cinema di Hong Kong. Voci e sguardi oltre l'handover, Bietti, Milano 2014
Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/66148
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact