A seguito del secondo conflitto mondiale, una nuova sensibilità si fa strada nell’interpretazione del rapporto tra critica e storia dell’arte, le cui manifestazioni, più o meno influenzate dalle idee crociane e progressivamente interessate ai media tecnologici (si pensi agli interventi di Ragghianti su Critica d’arte e su seleArte, 1952), sono in gran parte rintracciabili attraverso lo spoglio delle riviste di settore dell’epoca, che testimoniano la nascita di due schieramenti principali.
Critica e storia dell’arte, 2024.
Critica e storia dell’arte
de simone, anna
2024-01-01
Abstract
A seguito del secondo conflitto mondiale, una nuova sensibilità si fa strada nell’interpretazione del rapporto tra critica e storia dell’arte, le cui manifestazioni, più o meno influenzate dalle idee crociane e progressivamente interessate ai media tecnologici (si pensi agli interventi di Ragghianti su Critica d’arte e su seleArte, 1952), sono in gran parte rintracciabili attraverso lo spoglio delle riviste di settore dell’epoca, che testimoniano la nascita di due schieramenti principali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
armi+improprie.pdf
Non accessibile
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.