Joyce e Dublino: un rapporto intenso che si pone al centro dell’intera opera joyciana. All’interno della relazione tra lo scrittore irlandese e Dublino si possono riannodare i fili del rapporto Identità e Alterità indagandone i diversi aspetti nelle opere joyciane.
Joyce, Dublino e la dissoluzione del legame Alterità-Identità, 2011.
Autori: | Gilli, Laura |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Joyce, Dublino e la dissoluzione del legame Alterità-Identità |
Luogo di pubblicazione: | Palermo |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Sellerio |
Titolo del libro: | Orizzonti europei dell'immaginario |
ISBN: | 88-389-2570-4 |
Serie: | |
Volume: | 24 |
Pagina iniziale: | 222 |
Pagina finale: | 228 |
Numero di pagine: | 7 |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate |
Keywords: | Joyce; immaginario |
Keywords: | Joyce; imaginary |
Abstract: | Joyce e Dublino: un rapporto intenso che si pone al centro dell’intera opera joyciana. All’interno della relazione tra lo scrittore irlandese e Dublino si possono riannodare i fili del rapporto Identità e Alterità indagandone i diversi aspetti nelle opere joyciane. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.