The article focuses on Archizoom exhibition in Florence with the goal to compare the critical approach by radical architects in Florence in the Seventies and the present.
L’articolo prende spunto dalla mostra dedicata agli Archizoom, uno dei gruppi fiorentini di punta della cosiddetta “architettura radicale”, che ha fatto la storia recente del progetto. L’intento è quello di articolare un confronto tra l’approccio critico al progetto sviluppato a Firenze dai gruppi radicali negli anni ’70 e la difficile situazione presente, proprio partendo dal titolo della mostra “Archizoom Associati, 1966-1974: dall’onda pop alla superficie neutra”, curata da Roberto Gargiani e allestita presso l’Ospedale degli Innocenti.
Firenze, dalla tensione radicale alla vertigine del presente/Florence, From Radical Tensions to the Vertiginous Present, 2008.
Firenze, dalla tensione radicale alla vertigine del presente/Florence, From Radical Tensions to the Vertiginous Present
Mello P
2008-01-01
Abstract
The article focuses on Archizoom exhibition in Florence with the goal to compare the critical approach by radical architects in Florence in the Seventies and the present.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
press n.30 2008.pdf
Non accessibile
Dimensione
267.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
267.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.