Il saggio analizza il ruolo della retorica conflittuale orientata alla costruzione simbolica del nemico nella propaganda fascista stabilendo una comparazione storica con gli attuali populismi sovranisti

Fascisme et populisme, 2023.

Fascisme et populisme

Antonio Scurati
2023-01-01

Abstract

Il saggio analizza il ruolo della retorica conflittuale orientata alla costruzione simbolica del nemico nella propaganda fascista stabilendo una comparazione storica con gli attuali populismi sovranisti
French
2023
Michel Porret
Ressentiment. Périls et espoirs démocratiques
23
52
30
9782825713280
Switzerland
Genève
Georg Editeur
comitato scientifico
internazionale
A stampa
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate
Settore COMP-01/A - Critica letteraria e letterature comparate
Testo rimaneggiato di una conferenza tenuta all'Università di Ginevra durante i Rencontres internationales de Genève
1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/62607
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact