Intervenendo su un tema che ha già attirato l'interesse di critici e commentatori, il saggio attua un raffronto tra Bourdieu e Fanon nell'intento di far emergere assonanze - in primis nella critica al colonialismo - ma anche differenze tra queste due importanti figure. Infatti, Fanon scelse di essere principalmente un militante rivoluzionario, mentre per Bourdieu era fondamentale che la scienza sociale mantenesse un distacco oggettivo dalla realtà indagata.

Bourdieu e Fanon: posizionamenti, incomprensioni, connessioni, 2024.

Bourdieu e Fanon: posizionamenti, incomprensioni, connessioni

Emanuela Susca
2024-01-01

Abstract

Intervenendo su un tema che ha già attirato l'interesse di critici e commentatori, il saggio attua un raffronto tra Bourdieu e Fanon nell'intento di far emergere assonanze - in primis nella critica al colonialismo - ma anche differenze tra queste due importanti figure. Infatti, Fanon scelse di essere principalmente un militante rivoluzionario, mentre per Bourdieu era fondamentale che la scienza sociale mantenesse un distacco oggettivo dalla realtà indagata.
Italiano
2024
Marco Pitzalis, Andrea Borghini, Gabriele Pinna, Elena Gremigni
Bourdieu in Italia. Esperienze di una sociologia generativa
225
246
9788833399744
Italy
Pisa
Pisa University Press
nazionale
Online
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pierre Bourdieu e Frantz Fanon.pdf

Accessibile solo dagli utenti con account Apeiron

Dimensione 665.61 kB
Formato Adobe PDF
665.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/62387
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact