Intervenendo su un tema che ha già attirato l'interesse di critici e commentatori, il saggio attua un raffronto tra Bourdieu e Fanon nell'intento di far emergere assonanze - in primis nella critica al colonialismo - ma anche differenze tra queste due importanti figure. Infatti, Fanon scelse di essere principalmente un militante rivoluzionario, mentre per Bourdieu era fondamentale che la scienza sociale mantenesse un distacco oggettivo dalla realtà indagata.
Bourdieu e Fanon: posizionamenti, incomprensioni, connessioni, 2024.
Bourdieu e Fanon: posizionamenti, incomprensioni, connessioni
Emanuela Susca
2024-01-01
Abstract
Intervenendo su un tema che ha già attirato l'interesse di critici e commentatori, il saggio attua un raffronto tra Bourdieu e Fanon nell'intento di far emergere assonanze - in primis nella critica al colonialismo - ma anche differenze tra queste due importanti figure. Infatti, Fanon scelse di essere principalmente un militante rivoluzionario, mentre per Bourdieu era fondamentale che la scienza sociale mantenesse un distacco oggettivo dalla realtà indagata.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pierre Bourdieu e Frantz Fanon.pdf
Accessibile solo dagli utenti con account Apeiron
Dimensione
665.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
665.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.