Il contributo si focalizza su una delle due correnti principali che, pur a rischio di una certa semplificazione, è possibile individuare nel pensiero femminista: la corrente della differnza, definita dai suoi detrattori, "essenzialista". Vengono così messe a fuoco tematizzazioni proposte da alcune voci di autrici francesi e italiane intorno ai due poli universale-particolare. In questo modo, si mostra che la tradizione francese della differenza esprime, nel suo complesso, una visione più articolata dell'universale, colto sia nel suo carattere oppressivo sia nella sua valenza potenzialmente emancipatoria.

Oltre l'"essenzialismo": significati e limiti nel discorso femminista della differenza, 2011.

Oltre l'"essenzialismo": significati e limiti nel discorso femminista della differenza

SUSCA, EMANUELA
2011-01-01

Abstract

Il contributo si focalizza su una delle due correnti principali che, pur a rischio di una certa semplificazione, è possibile individuare nel pensiero femminista: la corrente della differnza, definita dai suoi detrattori, "essenzialista". Vengono così messe a fuoco tematizzazioni proposte da alcune voci di autrici francesi e italiane intorno ai due poli universale-particolare. In questo modo, si mostra che la tradizione francese della differenza esprime, nel suo complesso, una visione più articolata dell'universale, colto sia nel suo carattere oppressivo sia nella sua valenza potenzialmente emancipatoria.
Italiano
2011
Azzarà, Giuseppe Stefano; Ercolani, Paolo; Susca, Emanuela
Dialettica, storia e conflitto. Il proprio tempo appreso nel pensiero. Festschrift in onore di Domenico Losurdo
661
678
9788865420560
Italy
NAPOLI
La Scuola di Pitagora
nazionale
A stampa
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dialettica ,storia e conflitto.pdf

Accessibile solo dagli utenti con account Apeiron

Descrizione: Testo capitolo
Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/61734
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact