Il contributo si interroga sulle ragioni di quella che appare una scarsa incisività nelle risposte e contro-narrazioni femminili riferibili all'evento pandemico e all'emergenza sanitaria. In tale prospettiva, l'indagine si rivolge a ritroso sui modi in cui voci storiche del femminismo italiano hanno messo a tema il binomio dentro/ fuori (oikia/polis) come fondamento politico dell’esclusione femminile dallo spazio pubblico e della gerarchizzazione dei generi. In conclusione, viene avanzata l'ipotesi che la radicalità del rifiuto a lungo apposto all’uguaglianza e alla parità da parte del pensiero della differenza italiano abbia sedimentato una memoria culturale che non agevola nel porre la questione della partecipazione sociale femminile né in condizioni ordinarie né, tanto meno, in situazioni emergenziali.

Tra polis e oikia. Considerazioni sul "sesso debole" a partire dalla quarantena, 2021.

Tra polis e oikia. Considerazioni sul "sesso debole" a partire dalla quarantena

Susca E.
2021-01-01

Abstract

Il contributo si interroga sulle ragioni di quella che appare una scarsa incisività nelle risposte e contro-narrazioni femminili riferibili all'evento pandemico e all'emergenza sanitaria. In tale prospettiva, l'indagine si rivolge a ritroso sui modi in cui voci storiche del femminismo italiano hanno messo a tema il binomio dentro/ fuori (oikia/polis) come fondamento politico dell’esclusione femminile dallo spazio pubblico e della gerarchizzazione dei generi. In conclusione, viene avanzata l'ipotesi che la radicalità del rifiuto a lungo apposto all’uguaglianza e alla parità da parte del pensiero della differenza italiano abbia sedimentato una memoria culturale che non agevola nel porre la questione della partecipazione sociale femminile né in condizioni ordinarie né, tanto meno, in situazioni emergenziali.
Italiano
2021
Farina, F.
Siamo in guerra. L'anno che per poterci curare non andammo da nessuna parte
121
131
9788857580326
Italy
MILANO-UDINE
Mimesis
nazionale
A stampa
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Siamo in guerra-Emanuela Susca.pdf

Accessibile solo dagli utenti con account Apeiron

Descrizione: Testo capitolo
Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 4.69 MB
Formato Adobe PDF
4.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/61708
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact