Il contributo mette a tema la concezione bourdieusiana del sapere formalizzato e razionalizzante che viene costruito e trasmesso negli universi scolastici e universitari. In tale contesto, particolare attenzione viene dedicata a evidenziare la prossimità di Bourdieu a Durkheim sia per quanto riguarda la consapevolezza dell'esistenza di disuguaglianze e gerarchie sociali sia per quanto riguarda l'origine e la natura totalmente sociali delle categorie del pensiero.
Bourdieu e il sapere: violenza simbolica o progresso dell'universale?, 2017.
Bourdieu e il sapere: violenza simbolica o progresso dell'universale?
Susca Emanuela
2017-01-01
Abstract
Il contributo mette a tema la concezione bourdieusiana del sapere formalizzato e razionalizzante che viene costruito e trasmesso negli universi scolastici e universitari. In tale contesto, particolare attenzione viene dedicata a evidenziare la prossimità di Bourdieu a Durkheim sia per quanto riguarda la consapevolezza dell'esistenza di disuguaglianze e gerarchie sociali sia per quanto riguarda l'origine e la natura totalmente sociali delle categorie del pensiero.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capitolo Susca volume Orthotes.pdf
Accessibile solo dagli utenti con account Apeiron
Descrizione: Testo capitolo
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
127.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
127.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.