Il contributo mette a confronto alcune delle proposte che sono nel frame della sociologia critica, sia per farne emergere le sovrapposizioni così come le opposizioni, sia per rilevarne potenzialità e rischi, in termini di fallimento rispetto all’impatto emancipatorio di cui esse vogliono farsi espressione. Il ricorso ad un autore iscrivibile anch’egli nel solco della sociologia critica – Pierre Bourdieu – e dei suoi concetti mediatori, a cui si attinge nella parte finale del testo, consente di svolgere più adeguatamente tale compito.
Critiche e proposte per l’emancipazione. Una lettura del dibattitosociologico internazionale, 2022.
Critiche e proposte per l’emancipazione. Una lettura del dibattito sociologico internazionale
E. Susca
2022-01-01
Abstract
Il contributo mette a confronto alcune delle proposte che sono nel frame della sociologia critica, sia per farne emergere le sovrapposizioni così come le opposizioni, sia per rilevarne potenzialità e rischi, in termini di fallimento rispetto all’impatto emancipatorio di cui esse vogliono farsi espressione. Il ricorso ad un autore iscrivibile anch’egli nel solco della sociologia critica – Pierre Bourdieu – e dei suoi concetti mediatori, a cui si attinge nella parte finale del testo, consente di svolgere più adeguatamente tale compito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pendenza_Antonelli_AIS_interno_Borghini e Susca.pdf
Accessibile solo dagli utenti con account Apeiron
Descrizione: Testo capitolo
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
193.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
193.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.