Figura tanto affascinante quanto controversa, Vilfredo Pareto rappresenta un autore di primaria importanza e un punto di riferimento ineludibile per la comunità sociologica nel suo complesso, come per gli esperti e gli studiosi dei fenomeni economici e politici. Infatti, le sue famose teorie dei residui e delle derivazioni e dell’azione non logica e il suo altrettanto noto concetto di élite costituiscono ancora oggi chiavi interpretative profondamente originali e in grado di gettare luce su molte delle dinamiche e contraddizioni del nostro presente, oltre che più in generale sull’agire umano e sulla socialità in sé e nei suoi contesti. E però, va anche detto che non di rado le categorie paretiane sono più citate che conosciute in maniera approfondita nei loro risvolti e nelle loro implicazioni. A un secolo esatto dalla scomparsa del sociologo, questo volume vuole offrire un contributo alla conoscenza di Pareto rileggendo e ricostruendo gli snodi tematici fondamentali della sua vastissima opera: il superamento di un’ottica economicistica che enfatizza troppo la razionalità dei soggetti, la sfera dei sentimenti e delle passioni come movente spesso nascosto delle azioni, le ideologie come forze che mobilitano ma anche e inevitabilmente ingannano, la politica come difficilissima arte di governo esposta a compromessi e degenerazioni e, infine, la guerra e il conflitto nelle sue diverse facce. Emergono e si precisano così i contorni di un lungo itinerario di ricerca ricco e spregiudicato, capace in vari modi di andare oltre il senso comune e di minare illusioni e facili certezze del proprio tempo e, per non pochi aspetti, anche del nostro. In questo modo, oltre che un grande classico da scoprire o riscoprire, Pareto si rivela un teorico del sociale sorprendentemente attuale.

Logiche dell'irrazionale. La sociologia di Vilfredo Pareto, 2023.

Logiche dell'irrazionale. La sociologia di Vilfredo Pareto

E. Susca
2023-01-01

Abstract

Figura tanto affascinante quanto controversa, Vilfredo Pareto rappresenta un autore di primaria importanza e un punto di riferimento ineludibile per la comunità sociologica nel suo complesso, come per gli esperti e gli studiosi dei fenomeni economici e politici. Infatti, le sue famose teorie dei residui e delle derivazioni e dell’azione non logica e il suo altrettanto noto concetto di élite costituiscono ancora oggi chiavi interpretative profondamente originali e in grado di gettare luce su molte delle dinamiche e contraddizioni del nostro presente, oltre che più in generale sull’agire umano e sulla socialità in sé e nei suoi contesti. E però, va anche detto che non di rado le categorie paretiane sono più citate che conosciute in maniera approfondita nei loro risvolti e nelle loro implicazioni. A un secolo esatto dalla scomparsa del sociologo, questo volume vuole offrire un contributo alla conoscenza di Pareto rileggendo e ricostruendo gli snodi tematici fondamentali della sua vastissima opera: il superamento di un’ottica economicistica che enfatizza troppo la razionalità dei soggetti, la sfera dei sentimenti e delle passioni come movente spesso nascosto delle azioni, le ideologie come forze che mobilitano ma anche e inevitabilmente ingannano, la politica come difficilissima arte di governo esposta a compromessi e degenerazioni e, infine, la guerra e il conflitto nelle sue diverse facce. Emergono e si precisano così i contorni di un lungo itinerario di ricerca ricco e spregiudicato, capace in vari modi di andare oltre il senso comune e di minare illusioni e facili certezze del proprio tempo e, per non pochi aspetti, anche del nostro. In questo modo, oltre che un grande classico da scoprire o riscoprire, Pareto si rivela un teorico del sociale sorprendentemente attuale.
Italiano
2023
9788835146780
Italy
Milano
FrancoAngeli
Online
nazionale
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Volume completo protetto + copertina.pdf

Accessibile solo dagli utenti con account Apeiron

Descrizione: Testo monografia
Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/61620
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact