L'articolo mette in luce la modernità di Buzzati che nel dopoguerra si occupa di nuove dinamiche sociali, come la corsa alla notorietà, il sovraccarico lavorativo, il soffocamento dell'individualità, ma anche delle nuove tecnologie, come la creazione di una sorta di telefonia mobile e di NFT. I racconti considerati sono tratti dalle raccolte Sessanta racconti, Siamo spiacenti di, Il colombre e altri cinquanta racconti, Le notti difficili, Lo strano Natal di Mr Scrooge e altre storie.
Un paese in trasformazione: l’Italia nella narrativa buzzatiana del dopoguerra, 2024.
Un paese in trasformazione: l’Italia nella narrativa buzzatiana del dopoguerra
zangrandi
2024-01-01
Abstract
L'articolo mette in luce la modernità di Buzzati che nel dopoguerra si occupa di nuove dinamiche sociali, come la corsa alla notorietà, il sovraccarico lavorativo, il soffocamento dell'individualità, ma anche delle nuove tecnologie, come la creazione di una sorta di telefonia mobile e di NFT. I racconti considerati sono tratti dalle raccolte Sessanta racconti, Siamo spiacenti di, Il colombre e altri cinquanta racconti, Le notti difficili, Lo strano Natal di Mr Scrooge e altre storie.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zangrandi_Sistema Buzzati.pdf
Embargo fino al 31/12/2026
Dimensione
4.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.