Analizzando la "nuda vita" del migrante, viene fornita una lettura del lavoro della memoria e del lavoro dell'oblio cui è soggetto, dovendo operare una deterritorializzazione con conseguente riterritorializzazione della memoria collettiva. La memoria "perturbata", tra estraneità e familiarità, può cicatrizzare le proprie ferite ritrovando la strada verso una memoria felice
Migrazione e traumatismi del ricordo: dalla memoria ferita alla memoria felice, 2012.
Autori: | Boccali, Renato |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Migrazione e traumatismi del ricordo: dalla memoria ferita alla memoria felice |
Luogo di pubblicazione: | Roma |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Alpes |
Titolo del libro: | Migranti: transculturalità ed esperienza immaginativa |
Tutti i curatori: | Passerini, Alberto; Talamoni, Maurizio |
ISBN: | 978-8865311080 |
Pagina iniziale: | 59 |
Pagina finale: | 76 |
Numero di pagine: | 18 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-FIL/01 - Filosofia Teoretica Settore M-FIL/04 - Estetica |
Keywords: | Migrazione, Memoria, Trauma, Narrazione |
Abstract: | Analizzando la "nuda vita" del migrante, viene fornita una lettura del lavoro della memoria e del lavoro dell'oblio cui è soggetto, dovendo operare una deterritorializzazione con conseguente riterritorializzazione della memoria collettiva. La memoria "perturbata", tra estraneità e familiarità, può cicatrizzare le proprie ferite ritrovando la strada verso una memoria felice |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.