Il contributo analizza il rapporto originale tra fisiognomica e letteratura con particolare riferimento alla serie di sonetti "fisiognomici" presenti nella "Cefalogia", trattato secentesco di tradizione aristotelica.
Nasi fisiognomici nel Seicento bolognese, 2012.
Autori: | Rodler, Lucia |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Nasi fisiognomici nel Seicento bolognese |
Luogo di pubblicazione: | Bologna |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Bononia University Press |
Titolo del libro: | Crocevia e capitale della migrazione artistica. Forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (secolo XVII) |
Tutti i curatori: | Frommel, Sabine |
ISBN: | 978-88-7395-716-4 |
Pagina iniziale: | 33 |
Pagina finale: | 43 |
Numero di pagine: | 11 |
Revisione (peer review): | esperti non anonimi |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana |
Keywords: | fisiognomica e letteratura; Cornelio Ghirardelli; imprese; zoomorfismo; sonetto |
Abstract: | Il contributo analizza il rapporto originale tra fisiognomica e letteratura con particolare riferimento alla serie di sonetti "fisiognomici" presenti nella "Cefalogia", trattato secentesco di tradizione aristotelica. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.