Nel nostro lavoro, focalizziamo l'attenzione sugli elementi primari della città quali i monumenti, gli edifici pubblici o anche semplice-mente i luoghi che hanno acquistato nel tempo un particolare signifi-cato. Questi elementi primari diventano spesso dei catalizzatori dello sviluppo urbano e sulla griglia costituita dagli assi viari e intorno ai monumenti pulsa la vita della città, sorgono le costruzioni private, vi si svolgono le attività quotidiane e si intessono i rapporti sociali e quelli economici.La nostra chiave di lettura dell'urbanistica è posta in termini di potere.Poiché il punto di partenza della nostra analisi è costituito dai pre-supposti teorici sopra accennati come il ritenere la pianificazione uno strumento di potere, la città un sistema di simboli, ecc., l’obiettivo che ci proponiamo è quello di cercare le analogie e le interazioni fra il li-vello culturale, quello politico e quello sociale all'interno dei processi decisionali in materia urbana. Scelto come oggetto della ricerca Parigi, è stato necessario definire i limiti spaziali entro cui muoversi e quelli temporali. Abbiamo perciò concentrato la nostra attenzione su alcuni quartieri e sul secondo dopoguerra.
"Prìncipi" e Presidenti che hanno fatto grande Parigi, 1996.
Autori: | Scramaglia, Rosantonietta |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Titolo: | "Prìncipi" e Presidenti che hanno fatto grande Parigi |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Cooperativa Libraria I.U.L.M. |
ISBN: | 88-7695-145-8 |
Numero di pagine: | 413 |
Revisione (peer review): | nessuno |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/07 - Sociologia Generale Settore SPS/10 - Sociologia Dell'Ambiente E Del Territorio |
Keywords: | Parigi; Stato; città; potere; simboli; luoghi simbolici; pianificazione |
Keywords: | PAris; State; town; power; symbol; urban planning |
Abstract: | Nel nostro lavoro, focalizziamo l'attenzione sugli elementi primari della città quali i monumenti, gli edifici pubblici o anche semplice-mente i luoghi che hanno acquistato nel tempo un particolare signifi-cato. Questi elementi primari diventano spesso dei catalizzatori dello sviluppo urbano e sulla griglia costituita dagli assi viari e intorno ai monumenti pulsa la vita della città, sorgono le costruzioni private, vi si svolgono le attività quotidiane e si intessono i rapporti sociali e quelli economici.La nostra chiave di lettura dell'urbanistica è posta in termini di potere.Poiché il punto di partenza della nostra analisi è costituito dai pre-supposti teorici sopra accennati come il ritenere la pianificazione uno strumento di potere, la città un sistema di simboli, ecc., l’obiettivo che ci proponiamo è quello di cercare le analogie e le interazioni fra il li-vello culturale, quello politico e quello sociale all'interno dei processi decisionali in materia urbana. Scelto come oggetto della ricerca Parigi, è stato necessario definire i limiti spaziali entro cui muoversi e quelli temporali. Abbiamo perciò concentrato la nostra attenzione su alcuni quartieri e sul secondo dopoguerra. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia o trattato scientifico |