Il contributo illustra i dibattiti linguistici del Cinquecento europeo, che riguardano il rapporto tra latino e volgare, tra registro letterario e parlato, tra lingue locali e modelli unitari.
La questione della lingua, 2008.
Autori: | Rodler, Lucia |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | La questione della lingua |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Corriere della Sera, Federico Motta |
Titolo del libro: | Storia della civiltà europea |
Tutti i curatori: | Eco, Umberto |
Volume: | 3 |
Pagina iniziale: | 297 |
Pagina finale: | 303 |
Numero di pagine: | 7 |
Revisione (peer review): | comitato scientifico |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Altre informazioni significative: | Il contributo era già stato pubblicato in Eco, U. (a cura di), "Historia, Il Cinquecento", Milano, F. Motta, 2007, 1, pp. 578-580 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate |
Keywords: | latino; volgare; cultura protestante; registri linguistici; lingue locali |
Abstract: | Il contributo illustra i dibattiti linguistici del Cinquecento europeo, che riguardano il rapporto tra latino e volgare, tra registro letterario e parlato, tra lingue locali e modelli unitari. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.