L’articolo consiste in un’analisi comparata delle successive versioni italiane del Llanto por Ignacio Sánchez Mejías di Federico García Lorca curate da Oreste Macrì. L’esame del lavoro di revisione e rielaborazione traduttiva da parte di Macrì, che si sviluppa nell’arco di più decenni, offre interessanti prospettive di lettura non soltanto di carattere linguistico e traduttologico, ma anche dal punto di vista della ricezione italiana della poesia lorchiana e delle evoluzioni del gusto e del linguaggio poetico nazionale nel secondo dopoguerra.
"Oreste Macrì traduttore del Llanto di Federico Garcia Lorca: due versioni, e due stagioni, a confronto", 2023.
"Oreste Macrì traduttore del Llanto di Federico Garcia Lorca: due versioni, e due stagioni, a confronto"
Fava, Francesco
2023-01-01
Abstract
L’articolo consiste in un’analisi comparata delle successive versioni italiane del Llanto por Ignacio Sánchez Mejías di Federico García Lorca curate da Oreste Macrì. L’esame del lavoro di revisione e rielaborazione traduttiva da parte di Macrì, che si sviluppa nell’arco di più decenni, offre interessanti prospettive di lettura non soltanto di carattere linguistico e traduttologico, ma anche dal punto di vista della ricezione italiana della poesia lorchiana e delle evoluzioni del gusto e del linguaggio poetico nazionale nel secondo dopoguerra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
articolo miscellanea Ines.pdf
Accessibile solo dalla rete interna IULM
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
5.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.