Il progetto intende rispondere ai seguenti quesiti: come influiscono sul contenuto, sullo stile e sulle condizioni di lavoro del traduttore la rapida internazionalizzazione del mercato letterario e la sensazione che lo scrittore si rivolga sempre più a una comunità globale invece che nazionale? I romanzieri stanno progressivamente adattando il loro stile per rendere la traduzione più agevole? Stanno forse diventando più consapevoli delle specificità culturali presenti nelle loro opere? Quanto variano le suddette condizioni e la loro percezione individuale da una cultura all’altra? È possibile azzardare una morfologia del romanzo “globale” di successo? Ed esiste davvero un pubblico “globale”, o possiamo parlare solo di un’elite di lettori transnazionale e liberale? Che ruolo hanno le pagine culturali dei grandi giornali nel formare e informare tale pubblico?
Verso una letteratura globalizzata = Towards a Global Literature, 2012-06-20.
Autori: | |
Titolo: | Verso una letteratura globalizzata = Towards a Global Literature |
Descrizione: | Coordinamento del Progetto di Ricerca Speciale IULM |
Tipo: | other - altro |
Lingua: | eng ita |
???metadata.dc.date.created???: | 2010 |
Data di pubblicazione: | 20-giu-2012 |
URL: | http://www.iulm.it/wps/wcm/connect/iulmit/iulm-it/ricerca/progetti-di-ricerca/progetti-di-ateneo/letteratura-globalizzata |
Altre informazioni significative: | Progetto biennale, 2010-2012 |
Keywords: | letteratura; globalizzazione; traduzione |
Abstract: | Il progetto intende rispondere ai seguenti quesiti: come influiscono sul contenuto, sullo stile e... sulle condizioni di lavoro del traduttore la rapida internazionalizzazione del mercato letterario e la sensazione che lo scrittore si rivolga sempre più a una comunità globale invece che nazionale? I romanzieri stanno progressivamente adattando il loro stile per rendere la traduzione più agevole? Stanno forse diventando più consapevoli delle specificità culturali presenti nelle loro opere? Quanto variano le suddette condizioni e la loro percezione individuale da una cultura all’altra? È possibile azzardare una morfologia del romanzo “globale” di successo? Ed esiste davvero un pubblico “globale”, o possiamo parlare solo di un’elite di lettori transnazionale e liberale? Che ruolo hanno le pagine culturali dei grandi giornali nel formare e informare tale pubblico? |
Citazione: | Verso una letteratura globalizzata = Towards a Global Literature, 2012-06-20. |
Appare nelle tipologie: | 7.13 Altro |