Bruno Vaerini, artista e architetto, autore e professionista, è un progettista che usa l’arte per ricercare la bellezza nell’abitare contemporaneo. Questo libro ripercorre 50 anni di lavoro tra arte e architettura ed è composto da varie sezioni che tracciano le tante sfaccettature di un’opera cangiante. Si parte con una narrazione fluente dove le storie della vita privata e professionale si intrecciano per la determinazione di un metodo progettuale e si arriva a una trattazione analitica dove si entra nel racconto dei singoli progetti tra allestimenti e installazioni, tra interni domestici e progetti edilizi. A dare il ritmo alla scoperta del lavoro di Vaerini, oltre a un intervallo dedicato al rapporto speciale con Gabriele Basilico, tanti interventi critici di autori e messaggi di amici che hanno dato il loro contribuito a questo libro monografico e stereofonico, che vuole riportare l’architettura all’arte, per una loro continua “reintegrazione”.

Bruno Vaerini. Architetture d’Atelier, 2022.

Bruno Vaerini. Architetture d’Atelier

Matteo Pirola
2022-01-01

Abstract

Bruno Vaerini, artista e architetto, autore e professionista, è un progettista che usa l’arte per ricercare la bellezza nell’abitare contemporaneo. Questo libro ripercorre 50 anni di lavoro tra arte e architettura ed è composto da varie sezioni che tracciano le tante sfaccettature di un’opera cangiante. Si parte con una narrazione fluente dove le storie della vita privata e professionale si intrecciano per la determinazione di un metodo progettuale e si arriva a una trattazione analitica dove si entra nel racconto dei singoli progetti tra allestimenti e installazioni, tra interni domestici e progetti edilizi. A dare il ritmo alla scoperta del lavoro di Vaerini, oltre a un intervallo dedicato al rapporto speciale con Gabriele Basilico, tanti interventi critici di autori e messaggi di amici che hanno dato il loro contribuito a questo libro monografico e stereofonico, che vuole riportare l’architettura all’arte, per una loro continua “reintegrazione”.
Matteo Pirola
Italiano
2022
2022
9788862424257
Italy
Letteraventidue
A stampa
nazionale
comitato scientifico
Settore ICAR/13 - Disegno Industriale
Settore ICAR/16 - Architettura degli Interni e Allestimento
Settore CEAR-08/D - Design
Settore CEAR-09/C - Architettura degli interni e allestimento
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Matteo Pirola, Bruno Vaerini, Architetture d_Atelier, Letteraventidue, 2022_PP 1-144.pdf

Accessibile solo dalla rete interna IULM

Descrizione: prima parte - pagg 1-144
Dimensione 4.63 MB
Formato Adobe PDF
4.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Matteo Pirola, Bruno Vaerini, Architetture d_Atelier, Letteraventidue, 2022_PP 145-288.pdf

Accessibile solo dalla rete interna IULM

Descrizione: seconda parte - pagg 145-288
Dimensione 3.98 MB
Formato Adobe PDF
3.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Matteo Pirola, Bruno Vaerini, Architetture d_Atelier, Letteraventidue, 2022_PP 289-337.pdf

Accessibile solo dalla rete interna IULM

Descrizione: parte terza - pagg. 289-337
Dimensione 9.46 MB
Formato Adobe PDF
9.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/50677
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact