This paper is dedicated to a well-known event: the demolition between 1948 and 1952 of the medieval church of San Giovanni in Conca in Milan. On the other hand, the debate that took place on the issue on the pages of the “Corriere della Sera” is not known. The complete analysis of the newspaper from 1945 to 1952 made it possible to verify the use of the press to safeguard the monument, at least its crypt, and to trace the hitherto unpublished project (and fortunately never realized) to transfer this underground environment to the Sforzesco Castle.

Questo contributo è dedicato a un evento ben noto: la demolizione tra il 1948 e il 1952 della chiesa medievale di San Giovanni in Conca a Milano. Non è invece noto il dibattito che si svolse in merito alla questione sulle pagine del “Corriere della Sera”. Lo spoglio completo del quotidiano dal 1945 al 1952 ha permesso di verificare l’impiego della stampa per salvaguardare il monumento, almeno la sua cripta, e di risalire al progetto finora inedito (e fortunatamente mai realizzato) di trasferire questo ambiente ipogeo al Castello Sforzesco.

“Uno strambo guardrail”: l’antica chiesa milanese di San Giovanni in Conca, 2022-12.

“Uno strambo guardrail”: l’antica chiesa milanese di San Giovanni in Conca

Moretti, Simona
2022-12-01

Abstract

This paper is dedicated to a well-known event: the demolition between 1948 and 1952 of the medieval church of San Giovanni in Conca in Milan. On the other hand, the debate that took place on the issue on the pages of the “Corriere della Sera” is not known. The complete analysis of the newspaper from 1945 to 1952 made it possible to verify the use of the press to safeguard the monument, at least its crypt, and to trace the hitherto unpublished project (and fortunately never realized) to transfer this underground environment to the Sforzesco Castle.
Italiano
dic-2022
set-2022
Giovannetti, Paolo; Moretti, Simona
Milano tra memoria e ricordo, identità e immaginario, distruzione e ricostruzione
12
79
107
29
978-88-5759-330-2
Italy
Milano - Udine
Mimesis
esperti anonimi
nazionale
A stampa
Settore L-ART/01 - Storia dell'Arte Medievale
Settore L-ART/04 - Museologia e Critica Artistica e del Restauro
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Settore ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro
Il saggio è il risultato delle analisi portate avanti nell'ambito di un progetto di ricerca interdipartimentale dell'Università IULM (finanziato negli anni 2021 e 2022), erede del progetto speciale di Ateneo dal titolo "Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi" finanziato nel 2019 e conclusosi nel 2020.
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Moretti 2022.pdf

Accessibile solo dalla rete interna IULM

Dimensione 5.31 MB
Formato Adobe PDF
5.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/48244
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact