Il saggio riflette sui modi in cui cosiddetti “nuovi media” hanno inciso sui contenuti e sulla forma di romanzi e racconti pubblicati in Italia negli ultimi anni. Nello specifico, vengono affrontati quattro punti, ciascuno dei quali corrisponde a un particolare modo in cui si è realizzato questo incontro. Dapprima, i nuovi media sono considerati in quanto oggetti rappresentati all’interno dei testi; in seconda battuta, si ragiona su come i testi stessi possono simularne i contenuti e a volte anche riprodurne l’interfaccia; si considera poi il caso di quei testi che mimano le tecniche e i modi di funzionamento di altri media, e infine si prende in considerazione il caso in cui questa imitazione coinvolge un testo nella sua interezza. Il saggio si chiude con un breve bilancio sul senso di una ricerca come quella proposta.
Mimesi digitali. Primi appunti su narrativa italiana e nuovi media, 2021.
Mimesi digitali. Primi appunti su narrativa italiana e nuovi media
FILIPPO PENNACCHIO
2021-01-01
Abstract
Il saggio riflette sui modi in cui cosiddetti “nuovi media” hanno inciso sui contenuti e sulla forma di romanzi e racconti pubblicati in Italia negli ultimi anni. Nello specifico, vengono affrontati quattro punti, ciascuno dei quali corrisponde a un particolare modo in cui si è realizzato questo incontro. Dapprima, i nuovi media sono considerati in quanto oggetti rappresentati all’interno dei testi; in seconda battuta, si ragiona su come i testi stessi possono simularne i contenuti e a volte anche riprodurne l’interfaccia; si considera poi il caso di quei testi che mimano le tecniche e i modi di funzionamento di altri media, e infine si prende in considerazione il caso in cui questa imitazione coinvolge un testo nella sua interezza. Il saggio si chiude con un breve bilancio sul senso di una ricerca come quella proposta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pennacchio_pixel.pdf
Non accessibile
Dimensione
666.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
666.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.