Il saggio si sofferma su alcuni dei principali aspetti formali di "Un amore", l’ultimo romanzo di Dino Buzzati. In particolare, vengono affrontate tre questioni: la natura ‘sperimentale’ del romanzo, il ricorso a una situazione narrativa di tipo figurale, la posizione dell’autore implicito rispetto alla storia raccontata. Da un lato, l’obiettivo è mostrare come solo superficialmente il romanzo possa essere descritto nei termini di un’opera realistica ‘sporcata’ da sprazzi di sperimentalismo. Dall’altro lato, si intende valutare in che modo le soluzioni adottate da Buzzati, improntate alla mimesi dell’interiorità di Antonio Dorigo, il protagonista della storia, portino a problematizzare la dimensione etica del racconto.

Il mimetismo problematico di "Un amore", 2022.

Il mimetismo problematico di "Un amore"

FILIPPO PENNACCHIO
2022-01-01

Abstract

Il saggio si sofferma su alcuni dei principali aspetti formali di "Un amore", l’ultimo romanzo di Dino Buzzati. In particolare, vengono affrontate tre questioni: la natura ‘sperimentale’ del romanzo, il ricorso a una situazione narrativa di tipo figurale, la posizione dell’autore implicito rispetto alla storia raccontata. Da un lato, l’obiettivo è mostrare come solo superficialmente il romanzo possa essere descritto nei termini di un’opera realistica ‘sporcata’ da sprazzi di sperimentalismo. Dall’altro lato, si intende valutare in che modo le soluzioni adottate da Buzzati, improntate alla mimesi dell’interiorità di Antonio Dorigo, il protagonista della storia, portino a problematizzare la dimensione etica del racconto.
Italiano
2022
Dino Buzzati e la parola. Forme e linguaggi
133
142
978-88-3315-425-1
Italy
Pisa-Roma
Fabrizio Serra
nazionale
A stampa
Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pennacchio_buzzati.pdf

Accessibile solo dagli utenti con account Apeiron

Dimensione 888.33 kB
Formato Adobe PDF
888.33 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/46357
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact