Dino Buzzati e i classici: un amore iniziato al Liceo Parini di Milano - da lui frequentato dal 1921 al 1924 con professori illustri e ottimi voti (8 in latino e greco, di contro al 7 in italiano) e professato al massimo grado in Poema a fumetti, libera trasposizione del mito di Orfeo e Euridice. Questo il punto di partenza dell’indagine, ancora in corso, che si sviluppa parallelamente lungo due assi di ricerca: da un lato si ricercano personaggi, temi, echi e stilemi classici nell’intera produzione buzzatiana, dall’altro lato si inquadra quest’ultima nel contesto dell’epoca in materia di ricezione dei classici (la cosiddetta classical reception), che ha una fioritura internazionale sempre più cospicua e rigogliosa nell’arco della vita di Buzzati. Il percorso su questo doppio binario mira a verificare se e come i classici greci e latini ma anche le loro riletture e rivisitazioni abbiano condizionato l’autore, nonché possibilmente formulare alcune ipotesi sul suo rapporto coi classici, che non si palesa tanto in superficie quanto in profondità: e più si scava più si rivela viscerale, complesso, contraddittorio, misterioso, affascinante, in piena coerenza con la personalità e la poetica dell’autore.

Non solo Orfeo. Buzzati e i classici, 2022-10.

Non solo Orfeo. Buzzati e i classici

Treu, Martina
2022-10-01

Abstract

Dino Buzzati e i classici: un amore iniziato al Liceo Parini di Milano - da lui frequentato dal 1921 al 1924 con professori illustri e ottimi voti (8 in latino e greco, di contro al 7 in italiano) e professato al massimo grado in Poema a fumetti, libera trasposizione del mito di Orfeo e Euridice. Questo il punto di partenza dell’indagine, ancora in corso, che si sviluppa parallelamente lungo due assi di ricerca: da un lato si ricercano personaggi, temi, echi e stilemi classici nell’intera produzione buzzatiana, dall’altro lato si inquadra quest’ultima nel contesto dell’epoca in materia di ricezione dei classici (la cosiddetta classical reception), che ha una fioritura internazionale sempre più cospicua e rigogliosa nell’arco della vita di Buzzati. Il percorso su questo doppio binario mira a verificare se e come i classici greci e latini ma anche le loro riletture e rivisitazioni abbiano condizionato l’autore, nonché possibilmente formulare alcune ipotesi sul suo rapporto coi classici, che non si palesa tanto in superficie quanto in profondità: e più si scava più si rivela viscerale, complesso, contraddittorio, misterioso, affascinante, in piena coerenza con la personalità e la poetica dell’autore.
Italiano
ott-2022
Zangrandi, Silvia T.
Dino Buzzati e la parola. Forme e linguaggio
13
189
199
11
978-88-3315-425-1
Italy
Pisa-Roma
Fabrizio Serra
esperti anonimi
internazionale
A stampa
Settore L-FIL-LET/02 - Lingua e Letteratura Greca
Settore L-ART/05 - Discipline Dello Spettacolo
Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea
1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/46324
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact