Vengono presentati due casi, il primo per un passo della IV Tavola Iguvina che ha visto molti tentativi ermeneutici infruttuosi e potrebbe essere risolto se considerato come errore, e uno tratto da Eronda, Didaskalos, 9-35 in cui l’errata scrittura della consonante iniziale e della vocale seguente nella performance scrittoria sotto dettatura (S al posto di M) lascia intravvedere un gioco linguistico, ben presente nei mimiambi, e psicologico.
Errori grafici volontari, involontari e un possibile caso antico di dislessia (Eronda III), 2022-06.
Errori grafici volontari, involontari e un possibile caso antico di dislessia (Eronda III)
Giovanna Rocca
2022-06-01
Abstract
Vengono presentati due casi, il primo per un passo della IV Tavola Iguvina che ha visto molti tentativi ermeneutici infruttuosi e potrebbe essere risolto se considerato come errore, e uno tratto da Eronda, Didaskalos, 9-35 in cui l’errata scrittura della consonante iniziale e della vocale seguente nella performance scrittoria sotto dettatura (S al posto di M) lascia intravvedere un gioco linguistico, ben presente nei mimiambi, e psicologico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.