L’espressione 'teatro di figura' indica l’insieme delle attività teatrali che basano la propria tecnica sull’animazione, cioè sulla personificazione di oggetti inanimati e di figure plastiche oppure sulla creazione di ombre che, muovendosi, danno vita ad un personaggio, a una storia. La principale caratteristica del teatro di figura consiste nella varietà delle forme espressive in cui si declina: i burattini a guanto, le marionette e i pupi di tradizione occidentale convivono accanto al teatro delle ombre e ai burattini a bastone di tradizione orientale, pupazzi, teatro d’oggetti, teatro su nero e bunraku sono solo alcune delle arti d'animazione più utilizzate sul fronte del teatro per l'infanzia e non solo. Le suggestioni visive evocate da tali pratiche spettacolari si prestano ad essere apprezzate da un pubblico sempre più vasto e raffinato.
Arti visive e teatro d'animazione: l'esempio del teatro di figura, 2008.
Autori: | Garavaglia, Valentina |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Arti visive e teatro d'animazione: l'esempio del teatro di figura |
Luogo di pubblicazione: | Roma |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Bulzoni |
Titolo del libro: | Teatro e arti visive : settimana del teatro, 15-19 maggio 2006 |
Tutti i curatori: | Guaita, Camilla |
ISBN: | 9788878702912 |
Serie: | |
Volume: | 16 |
Pagina iniziale: | 141 |
Pagina finale: | 165 |
Numero di pagine: | 25 |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/05 - Discipline Dello Spettacolo |
Keywords: | teatro e arti visive; teatro di figura; teatro e animazione; teatro e marionette; burattini; Teatro del Buratto a Milano |
Keywords: | theatre and puppets; theatre scenery; visual art in theatre |
Abstract: | L’espressione 'teatro di figura' indica l’insieme delle attività teatrali che basano la propria tecnica sull’animazione, cioè sulla personificazione di oggetti inanimati e di figure plastiche oppure sulla creazione di ombre che, muovendosi, danno vita ad un personaggio, a una storia. La principale caratteristica del teatro di figura consiste nella varietà delle forme espressive in cui si declina: i burattini a guanto, le marionette e i pupi di tradizione occidentale convivono accanto al teatro delle ombre e ai burattini a bastone di tradizione orientale, pupazzi, teatro d’oggetti, teatro su nero e bunraku sono solo alcune delle arti d'animazione più utilizzate sul fronte del teatro per l'infanzia e non solo. Le suggestioni visive evocate da tali pratiche spettacolari si prestano ad essere apprezzate da un pubblico sempre più vasto e raffinato. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
???metadata.dc.apeiron.stain???: | Camilla Guaita (a cura di), Teatro e arti visive: settimana del teatro, 15-19 maggio 2006, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 141-166 |
???metadata.dc.apeiron.id???: | 206472 |
???metadata.dc.apeiron.cura???: | Valentina Garavaglia |
???metadata.dc.apeiron.autori???: | Valentina Garavaglia |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |