Questo libro analizza, a partire dalle fonti dirette, la stagione meno studiata nella vita di Giorgio La Pira. Il professore venne eletto a Parigi presidente della Federazione mondiale delle Città gemellate nell’autunno del 1967, due anni e mezzo dopo aver lasciato Palazzo Vecchio, e la guidò fino al 1974. In quegli otto anni di presidenza delle Città unite, un decennio se consideriamo il processo di avvicinamento, il mondo cambiò: mentre l’ostpolitik europea si inseriva negli equilibri della distensione bipolare, il sistema Onu riaccoglieva la Cina e le crisi regionali - dal Viet Nam al Medio Oriente, dall’Africa all’America latina - incidevano sulle dinamiche globali della guerra fredda. Il tutto sullo sfondo del «lungo ’68» e della ridefinizione delle regole del gioco dell’economia globale e delle politiche di cooperazione. Attraverso questo turbinio di eventi e snodi, La Pira cercò di rimettere alla prova la «tesi fiorentina», confrontandosi con nuovi attori e interlocutori, per disegnare una proposta originale del rapporto tra città, popoli, stati e organismi internazionali. La diplomazia delle città venne intesa da La Pira in senso alto, strumentale a favorire il negoziato globale e una cultura dell’incontro, in una stagione però segnata anche da difficoltà e di crescente isolamento politico in Italia. Un progetto che ci aiuta a capire il metodo di lavoro di La Pira e la sua geografia ideale, lungo l’asse est-ovest, nord-sud, promuovendo il motto «unire le città per unire le nazioni».
La diplomazia delle città. Giorgio La Pira e la Federazione mondiale delle città unite, 2022-05-09.
La diplomazia delle città. Giorgio La Pira e la Federazione mondiale delle città unite
De Giuseppe, Massimo
2022-05-09
Abstract
Questo libro analizza, a partire dalle fonti dirette, la stagione meno studiata nella vita di Giorgio La Pira. Il professore venne eletto a Parigi presidente della Federazione mondiale delle Città gemellate nell’autunno del 1967, due anni e mezzo dopo aver lasciato Palazzo Vecchio, e la guidò fino al 1974. In quegli otto anni di presidenza delle Città unite, un decennio se consideriamo il processo di avvicinamento, il mondo cambiò: mentre l’ostpolitik europea si inseriva negli equilibri della distensione bipolare, il sistema Onu riaccoglieva la Cina e le crisi regionali - dal Viet Nam al Medio Oriente, dall’Africa all’America latina - incidevano sulle dinamiche globali della guerra fredda. Il tutto sullo sfondo del «lungo ’68» e della ridefinizione delle regole del gioco dell’economia globale e delle politiche di cooperazione. Attraverso questo turbinio di eventi e snodi, La Pira cercò di rimettere alla prova la «tesi fiorentina», confrontandosi con nuovi attori e interlocutori, per disegnare una proposta originale del rapporto tra città, popoli, stati e organismi internazionali. La diplomazia delle città venne intesa da La Pira in senso alto, strumentale a favorire il negoziato globale e una cultura dell’incontro, in una stagione però segnata anche da difficoltà e di crescente isolamento politico in Italia. Un progetto che ci aiuta a capire il metodo di lavoro di La Pira e la sua geografia ideale, lungo l’asse est-ovest, nord-sud, promuovendo il motto «unire le città per unire le nazioni».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ciano_La diplomazia_delle_Città_imp_def.pdf
Accessibile solo dagli utenti con account Apeiron
Descrizione: Pdf del volume
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
5.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Ciano_La diplomazia_delle_Città_cop (1).pdf
Open Access
Descrizione: copertina del volume
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
356.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
356.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.