Il dramma satiresco attico è notoriamente caratterizzato da un coro di satiri (creature ibride per eccellenza) e rispetto ai generi ‘maggiori’, tragico e comico gode di breve ed effimera fortuna (cfr. G. W. M. HARRISON, ed., Satyr Drama: Tragedy at Play. Swansea, The Classical Press of Wales, 2005). In termini di reception, oggetto del presente contributo, spiccano i drammi satireschi adattati e scritti da Ettore Romagnoli e i rispettivi allestimenti al teatro greco di Siracusa (1927), nonché la versione pirandelliana del 1919 del Ciclope euripideo (cfr. ‘U Ciclopu, dramma satiresco di EURIPIDE ridotto in siciliano da L. PIRANDELLO, a cura di A. PAGLIARO, Firenze, 1967) riproposta nel 2005 da Vincenzo Pirrotta al teatro greco di Palazzolo Acreide (Akrai). Lo spettacolo è oggetto di approfondita analisi come caso esemplare. Altrettanto interessante è il dramma satiresco frammentario I Segugi (I cercatori di tracce) di Sofocle (cfr. B. SEIDENSTICKER, The Satyr Plays of Sophocles, in Brill’s Companion to Sophocles, ed by A. Markantonatos, Leiden, Brill, 2015, pp. 211-241). La riscrittura più nota, The trackers of Oxyrynchus di Tony Harrison, fu rappresentata per la prima volta a Delfi nel 1988 (cfr. H. R. MARSHALL, “Tony Harrison’s The Trackers of Oxyrhynchus,” in Ormand, K., ed., A Companion to Sophocles, London, 2012, pp. 557–71) Il presente contributo esamina una riscrittura italiana recente, arricchita di numerose aggiunte e un finale potente: I Cercatori di tracce, di Marco Martinelli (cfr. M. MARTINELLI, Sofocle all’istituto tecnico, in Aristofane a Scampia, Milano, 2016, pp.34-46, e sito teatrodellealbe.com), tuttora in repertorio dagli anni Novanta (ultima ripresa nel luglio 2017 a Milano), e in particolare sul suo allestimento del 2010 a Mazara del Vallo, ispirato dalla statua antica riemersa dal mare e custodita nel museo locale: il cosiddetto “satiro danzante”.

Tras las huellas de los sátiros: híbridos en la escena, 2022-04-04.

Tras las huellas de los sátiros: híbridos en la escena

Treu
2022-04-04

Abstract

Il dramma satiresco attico è notoriamente caratterizzato da un coro di satiri (creature ibride per eccellenza) e rispetto ai generi ‘maggiori’, tragico e comico gode di breve ed effimera fortuna (cfr. G. W. M. HARRISON, ed., Satyr Drama: Tragedy at Play. Swansea, The Classical Press of Wales, 2005). In termini di reception, oggetto del presente contributo, spiccano i drammi satireschi adattati e scritti da Ettore Romagnoli e i rispettivi allestimenti al teatro greco di Siracusa (1927), nonché la versione pirandelliana del 1919 del Ciclope euripideo (cfr. ‘U Ciclopu, dramma satiresco di EURIPIDE ridotto in siciliano da L. PIRANDELLO, a cura di A. PAGLIARO, Firenze, 1967) riproposta nel 2005 da Vincenzo Pirrotta al teatro greco di Palazzolo Acreide (Akrai). Lo spettacolo è oggetto di approfondita analisi come caso esemplare. Altrettanto interessante è il dramma satiresco frammentario I Segugi (I cercatori di tracce) di Sofocle (cfr. B. SEIDENSTICKER, The Satyr Plays of Sophocles, in Brill’s Companion to Sophocles, ed by A. Markantonatos, Leiden, Brill, 2015, pp. 211-241). La riscrittura più nota, The trackers of Oxyrynchus di Tony Harrison, fu rappresentata per la prima volta a Delfi nel 1988 (cfr. H. R. MARSHALL, “Tony Harrison’s The Trackers of Oxyrhynchus,” in Ormand, K., ed., A Companion to Sophocles, London, 2012, pp. 557–71) Il presente contributo esamina una riscrittura italiana recente, arricchita di numerose aggiunte e un finale potente: I Cercatori di tracce, di Marco Martinelli (cfr. M. MARTINELLI, Sofocle all’istituto tecnico, in Aristofane a Scampia, Milano, 2016, pp.34-46, e sito teatrodellealbe.com), tuttora in repertorio dagli anni Novanta (ultima ripresa nel luglio 2017 a Milano), e in particolare sul suo allestimento del 2010 a Mazara del Vallo, ispirato dalla statua antica riemersa dal mare e custodita nel museo locale: il cosiddetto “satiro danzante”.
Spanish; Castilian
4-apr-2022
https://www.catarata.org/libro/en-los-margenes-del-mito_139794/.
Unceta Gómez, Luis; González Vaquerizo, Helena
En los márgenes del mito. Hibridaciones del mito griego en la cultura de masas contemporánea
105
128
24
978-84-1352-433-7
Spain
Madrid
Catarata
esperti anonimi
internazionale
A stampa
Settore L-FIL-LET/02 - Lingua e Letteratura Greca
Settore L-ART/05 - Discipline Dello Spettacolo
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
En los márgenes TREU.pdf

Accessibile solo dalla rete interna IULM

Descrizione: Capitolo di volume
Tipologia: Documento in Pre-print
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/43645
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact