L'analisi comparativa dei due adattamenti del mito di Anfitrione nelle omonime commedie di Kleist (1807) e di Molière (1668), e riflessioni sul racconto storico "Schach von Wuthenow" (1882) di Theodor Fontane, mostrano come il contrasto politico franco-tedesco nell'Ottocento e nella prima metà del Novecento trova il suo pendant e la sua prefigurazione in ambito letterario confermando in tal modo ciò che Thomas Mann aveva stabilito a proposito in un discorso del 1945. Secondo i risultati dell'indagine è la gorificazione o l'idolatria del potere per il potere che distrugge i processi comunicativi (nell'immaginario dei testi letterari discussi come nella realtà storica).
Autori: | |
Titolo: | Idolatrie del potere. Kleist, Fontane, Thomas Mann e il contrasto franco-tedesco |
Tipo: | book part - contributo in volume |
Lingua: | ita |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Pagina iniziale: | 117 |
Pagina finale: | 141 |
Numero di pagine: | 25 |
Nazione editore: | IT |
Luogo di pubblicazione: | Palermo |
Nome editore: | Sellerio |
Keywords: | Contrasto franco-tedesco; Kleist, Fontane, Thomas Mann |
Abstract: | L'analisi comparativa dei due adattamenti del mito di Anfitrione nelle omonime commedie di Kleist... (1807) e di Molière (1668), e riflessioni sul racconto storico "Schach von Wuthenow" (1882) di Theodor Fontane, mostrano come il contrasto politico franco-tedesco nell'Ottocento e nella prima metà del Novecento trova il suo pendant e la sua prefigurazione in ambito letterario confermando in tal modo ciò che Thomas Mann aveva stabilito a proposito in un discorso del 1945. Secondo i risultati dell'indagine è la gorificazione o l'idolatria del potere per il potere che distrugge i processi comunicativi (nell'immaginario dei testi letterari discussi come nella realtà storica). |
Citazione: | Idolatrie del potere. Kleist, Fontane, Thomas Mann e il contrasto franco-tedesco, 2011. |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.