L'analisi comparativa dei due adattamenti del mito di Anfitrione nelle omonime commedie di Kleist (1807) e di Molière (1668), e riflessioni sul racconto storico "Schach von Wuthenow" (1882) di Theodor Fontane, mostrano come il contrasto politico franco-tedesco nell'Ottocento e nella prima metà del Novecento trova il suo pendant e la sua prefigurazione in ambito letterario confermando in tal modo ciò che Thomas Mann aveva stabilito a proposito in un discorso del 1945. Secondo i risultati dell'indagine è la gorificazione o l'idolatria del potere per il potere che distrugge i processi comunicativi (nell'immaginario dei testi letterari discussi come nella realtà storica).
Idolatrie del potere. Kleist, Fontane, Thomas Mann e il contrasto franco-tedesco, 2011.
Autori: | SZUKALA, RALPH HELMUT |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Idolatrie del potere. Kleist, Fontane, Thomas Mann e il contrasto franco-tedesco |
Luogo di pubblicazione: | Palermo |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Sellerio |
Titolo del libro: | Orizzonti europei dell'immaginario |
Tutti i curatori: | Proietti, Paolo |
ISBN: | 978-88-389-2570-2 |
Pagina iniziale: | 117 |
Pagina finale: | 141 |
Numero di pagine: | 25 |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/13 - Letteratura Tedesca |
Keywords: | Contrasto franco-tedesco; Kleist, Fontane, Thomas Mann |
Abstract: | L'analisi comparativa dei due adattamenti del mito di Anfitrione nelle omonime commedie di Kleist (1807) e di Molière (1668), e riflessioni sul racconto storico "Schach von Wuthenow" (1882) di Theodor Fontane, mostrano come il contrasto politico franco-tedesco nell'Ottocento e nella prima metà del Novecento trova il suo pendant e la sua prefigurazione in ambito letterario confermando in tal modo ciò che Thomas Mann aveva stabilito a proposito in un discorso del 1945. Secondo i risultati dell'indagine è la gorificazione o l'idolatria del potere per il potere che distrugge i processi comunicativi (nell'immaginario dei testi letterari discussi come nella realtà storica). |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |