L’intervento si propone di ricondurre a una visione d’insieme le suggestioni che Enrique Vila-Matas ha riversato nei suoi testi dedicati al mondo dell'arte, quella contemporanea soprattutto, e di analizzare come la sua riflessione estetica si sia coniugata alla sua recente pratica curatoriale nella convinzione che tali esperienze e intuizioni si siano riversate in modo coerente nel suo fare letteratura. L’autore barcellonese ha infatti sviluppato intuizioni provocatorie che, grazie alla combinazione di parola e immagine, offrono una prospettiva innovativa sulla produzione artistica del nuovo millennio. Vila-Matas si distanzia dalle forme della narrazione tradizionale, privilegiando testi che assumono un incedere saggistico in cui citazioni e intertestualità giocano un ruolo centrale così che la sua scrittura si sviluppa in un contesto di continua riappropriazione culturale, caratterizzata dalla ripetizione e dal rimando ad altre opere, in una continua ricerca di nuove forme di espressione. Il testo si concentra in particolare sulla sua recente produzione che esplorando i confini dell’arte e della letteratura si arricchisce con allusioni musicali, cinematografiche e visive.

"Interazioni e confluenze tra arte e letteratura nell'ultima produzione di Enrique Vila-Matas", 2022-02.

"Interazioni e confluenze tra arte e letteratura nell'ultima produzione di Enrique Vila-Matas"

Liverani, E.
2022-02-01

Abstract

L’intervento si propone di ricondurre a una visione d’insieme le suggestioni che Enrique Vila-Matas ha riversato nei suoi testi dedicati al mondo dell'arte, quella contemporanea soprattutto, e di analizzare come la sua riflessione estetica si sia coniugata alla sua recente pratica curatoriale nella convinzione che tali esperienze e intuizioni si siano riversate in modo coerente nel suo fare letteratura. L’autore barcellonese ha infatti sviluppato intuizioni provocatorie che, grazie alla combinazione di parola e immagine, offrono una prospettiva innovativa sulla produzione artistica del nuovo millennio. Vila-Matas si distanzia dalle forme della narrazione tradizionale, privilegiando testi che assumono un incedere saggistico in cui citazioni e intertestualità giocano un ruolo centrale così che la sua scrittura si sviluppa in un contesto di continua riappropriazione culturale, caratterizzata dalla ripetizione e dal rimando ad altre opere, in una continua ricerca di nuove forme di espressione. Il testo si concentra in particolare sulla sua recente produzione che esplorando i confini dell’arte e della letteratura si arricchisce con allusioni musicali, cinematografiche e visive.
Italiano
feb-2022
giu-2020
Baldissera, A.; Pintacuda, P.; Tanganelli, P.
"Con llapa que consume y no da pena". El hispanismo 'integral' de Giuseppe Mazzocchi
1
523
542
19
978-88-7164-656-5
Italy
Como
Ibis
esperti anonimi
internazionale
A stampa
Settore L-LIN/07 - Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola
Settore L-LIN/05 - Letteratura Spagnola
Settore SPAN-01/C - Lingua, traduzione e linguistica spagnola
Settore SPAN-01/A - Letteratura spagnola
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Liverani. omaggio a Giuseppe Mazzocchi.pdf

Non accessibile

Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 596 kB
Formato Adobe PDF
596 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/43363
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact