Un’indagine costruita come un atlante. Non una storia, né una biografia. L’obiettivo è quello di individuare i nessi che annodano, nella riflessione di de Chirico, il percorso teorico e quello pratico, la sfera delle intenzioni e l’esperienza del dipingere. Si indagano momenti dell’identità del padre della Metafisica, non sempre adeguatamente scandagliati: tra l’altro, il dialogo con figure come Spengler, Jung e Dewey. Atlanti metafisici si sofferma su tre aree tematiche: il ruolo della critica, i modi dell’architettura, i territori del colore, indicando i molteplici problemi di un’originale riflessione intorno al destino dell’opera d’arte.
Atlanti metafisici: Giorgio de Chirico: arte, architettura, critica, 2005.
Autori: | Trione, Vincenzo |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | Atlanti metafisici: Giorgio de Chirico: arte, architettura, critica |
Luogo di pubblicazione: | Milano |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Skira |
ISBN: | 88-7624-410-7 |
Numero di pagine: | 383 |
Revisione (peer review): | nessuno |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/03 - Storia dell'Arte Contemporanea |
Keywords: | Metafisica; tecniche; teoria; colore; storiografia |
Abstract: | Un’indagine costruita come un atlante. Non una storia, né una biografia. L’obiettivo è quello di individuare i nessi che annodano, nella riflessione di de Chirico, il percorso teorico e quello pratico, la sfera delle intenzioni e l’esperienza del dipingere. Si indagano momenti dell’identità del padre della Metafisica, non sempre adeguatamente scandagliati: tra l’altro, il dialogo con figure come Spengler, Jung e Dewey. Atlanti metafisici si sofferma su tre aree tematiche: il ruolo della critica, i modi dell’architettura, i territori del colore, indicando i molteplici problemi di un’originale riflessione intorno al destino dell’opera d’arte. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia o trattato scientifico |