L’autore ripercorre la storia del dipinto dal punto di vista documentario, iconografico e stilistico, aggiungendo nuovi dettagli sulla sistemazione complessiva dei dipinti commissionati da Alfonso I d’Este per il suo appartamento presso il castello di Ferrara tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, facendo luce su come tali opere fossero poste in origine e poi assemblate diversamente al momento del passaggio a Roma per volontà del cardinale Pietro Aldobrandini nel 1598.
Il Baccanale degli Andrii nel camerino di Alfonso I d'Este, 2021.
Il Baccanale degli Andrii nel camerino di Alfonso I d'Este
Lorenzo Finocchi Ghersi
2021-01-01
Abstract
L’autore ripercorre la storia del dipinto dal punto di vista documentario, iconografico e stilistico, aggiungendo nuovi dettagli sulla sistemazione complessiva dei dipinti commissionati da Alfonso I d’Este per il suo appartamento presso il castello di Ferrara tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, facendo luce su come tali opere fossero poste in origine e poi assemblate diversamente al momento del passaggio a Roma per volontà del cardinale Pietro Aldobrandini nel 1598.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.