Il volume intreccia l'analisi teorica a quella storica per illustrare le intersezioni della fisiognomica con l'astrologia, la medicina degli umori, la letteratura, l'antropologia, la retorica, le scienze contemporanee.
Leggere il corpo : dalla fisiognomica alle neuroscienze, 2009.
Autori: | Rodler, Lucia |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo: | Leggere il corpo : dalla fisiognomica alle neuroscienze |
Luogo di pubblicazione: | Bologna |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Archetipolibri |
ISBN: | 978-88-89891-29-2 978-88-89891-29-2 |
Serie: | |
Numero di pagine: | 224 |
Revisione (peer review): | esperti non anonimi |
Rilevanza: | nazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana |
Keywords: | teoria della fisiognomica: Baltrusaitis e Gombrich; storia della fisiognomica: Aristotele; Leonardo; Della Porta; Le Brun; Lavater; Lichtenberg; Balzac; Gall; Lombroso; Mantegazza; Ferri; Niceforo; testi di fisiognomica italiana |
Keywords: | Physiognomy in European Culture |
Abstract: | Il volume intreccia l'analisi teorica a quella storica per illustrare le intersezioni della fisiognomica con l'astrologia, la medicina degli umori, la letteratura, l'antropologia, la retorica, le scienze contemporanee. |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
???metadata.dc.apeiron.id???: | 194884 |
???metadata.dc.apeiron.autori???: | Lucia Rodler |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.