Fuori Casa analizza antropologicamente la perdita della casa nella Milano contemporanea. Il saggio problematizza la costruzione di una classe di “indesiderabili” sempre più ampia e allo stesso tempo sempre più invisibile – gli sfrattati – intesa come esito di un più ampio processo di produzione sociale della differenza. Attraverso il prisma dello sfratto, il volume valuta l’esponenziale aumento di persone allontanate forzosamente dalla propria abitazione come esempio paradigmatico di una sempreverde “invenzione dell’altro”, tesa a produrre categorie di soggetti ambigui e liminali attraverso i quali delineare (materialmente, moralmente, simbolicamente) i limiti dell’appartenenza e dell’esclusione, rinforzando così le gerarchie tra le classi sociali.

Fuori casa. Antropologia degli sfratti a Milano, 2020.

Fuori casa. Antropologia degli sfratti a Milano

Pozzi G
2020-01-01

Abstract

Fuori Casa analizza antropologicamente la perdita della casa nella Milano contemporanea. Il saggio problematizza la costruzione di una classe di “indesiderabili” sempre più ampia e allo stesso tempo sempre più invisibile – gli sfrattati – intesa come esito di un più ampio processo di produzione sociale della differenza. Attraverso il prisma dello sfratto, il volume valuta l’esponenziale aumento di persone allontanate forzosamente dalla propria abitazione come esempio paradigmatico di una sempreverde “invenzione dell’altro”, tesa a produrre categorie di soggetti ambigui e liminali attraverso i quali delineare (materialmente, moralmente, simbolicamente) i limiti dell’appartenenza e dell’esclusione, rinforzando così le gerarchie tra le classi sociali.
Italiano
2020
978-88-5526-277-4
978-88-5526-278-1
https://www.ledizioni.it/prodotto/fuori-casa/
208
Italy
Milano
Ledizioni
A stampa
nazionale
esperti anonimi
Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche
Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fuori_Casa_Pozzi_2020_compresso.pdf

Open Access

Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10808/38193
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact