Si analizza la fraseologia ricorrente nelle figure similia similibus di alcune defixiones greche e latine delle province datate tra il IV sec. a.C. e il III sec. d.C., riguardanti l’area [sciogliere + materiale], non solo riferita al piombo, ma anche al sale (‘come il piombo/ come il sale si scioglie così X si sciolga). La costituzione di tali figure può essere interpretata secondo il principio della ‘casella vuota’, prefigurata e premessa dall’anaforico precedente (hic, οὖτος riferite a ‘cose’ presenti) pregnante come indicazione gestuale della ‘cosa’ e richiesta dalla parte in cui si enunciano le conseguenze della similitudine, costruita secondo il criterio della ‘persuasive analogy’. Dal punto di vista pragmatico, la formula nasce da momenti che riguardano l’azione culturale ‘magica’ sia come praxis sia in relazione a riti praticati nella realtà locale
Fraseologia della similitudine nelle defixiones greche e latine, 2020.
Autori: | Rocca, Giovanna |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Fraseologia della similitudine nelle defixiones greche e latine |
Luogo di pubblicazione: | Roma |
Nazione editore: | Italy |
Editore: | Aracne |
Titolo del libro: | Lessicalizzazioni “complesse”. Ricerche e teoresi / Lexicalizaciones “complejas”. Investigacion y teorias / Lexicalisations “complexes”. Recherches et théorisations |
Tutti i curatori: | Valenti, Iride |
ISBN: | 978-88-255-3742-0 |
Pagina iniziale: | 505 |
Pagina finale: | 516 |
Numero di pagine: | 15 |
Revisione (peer review): | esperti anonimi |
Rilevanza: | internazionale |
Lingua: | Italian |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica |
Keywords: | similia similibus; sciogliere + piombo, sciogliere + sale, casella vuota |
Abstract: | Si analizza la fraseologia ricorrente nelle figure similia similibus di alcune defixiones greche e latine delle province datate tra il IV sec. a.C. e il III sec. d.C., riguardanti l’area [sciogliere + materiale], non solo riferita al piombo, ma anche al sale (‘come il piombo/ come il sale si scioglie così X si sciolga). La costituzione di tali figure può essere interpretata secondo il principio della ‘casella vuota’, prefigurata e premessa dall’anaforico precedente (hic, οὖτος riferite a ‘cose’ presenti) pregnante come indicazione gestuale della ‘cosa’ e richiesta dalla parte in cui si enunciano le conseguenze della similitudine, costruita secondo il criterio della ‘persuasive analogy’. Dal punto di vista pragmatico, la formula nasce da momenti che riguardano l’azione culturale ‘magica’ sia come praxis sia in relazione a riti praticati nella realtà locale |
Numero degli autori: | 1 |
Supporto: | A stampa |
Data di accettazione: | 2019 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Lessicalizzazioni.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |